Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Settimana della pace: l'Africa al centro delle prime iniziative

03 Ottobre 2007
"L'Africa non domanda aiuti, ma riconoscimento e dignità. Per questo la cooperazione deve fare un'inversione di rotta accompagnando ed appoggiando la società civile. La nuova legge sulla coope...

G8: a Bolzaneto nessuna violenza - dice Perugini, vicecapo Digos

28 Settembre 2007
"Non ricordo assolutamente di aver assistito a percosse, ma in alcuni momenti mi sono assentato dal mio ufficio". Così Alessandro Perugini, vicecapo della Digos genovese durante le giorna...

Myanmar: repressione della polizia, intervenga l'Onu

27 Settembre 2007
Un monaco è stato ucciso e numerosi feriti a Yangon stamane quando centinaia di agenti anti-sommossa sono entrati in azione per reprimere le manifestazioni nonviolente della popolazione del Myanmar...

Myanmar: proseguono le manifestazioni, si teme repressione

26 Settembre 2007
In Myanmar, dopo che migliaia di monaci birmani hanno sfidato stamane i pesanti avvertimenti della giunta militare iniziando un nuovo giorno di marcia nonviolenta contro la giunta militare e per la...

Melting Pot: dopo i fatti di Gradisca, chiudere i Cpt

25 Settembre 2007
"Ciò che è avvenuto all'interno del Cpt di Gradisca, la sera del 23 settembre, è una delle vicende più gravi mai accadute nella drammatica storia dei centri di detenzione" - scrive la red...

America latina: campagna per l'abolizione del Ciadi/Icsid

25 Settembre 2007
"Chiediamo l'abolizione del Ciadi/Icsid: un tribunale illegittimo, non rappresentativo e senza nessuna democraticità" - così A Sud e decine di organizzazioni, reti di attivisti, sindacati...

Italia: nasce Libera Informazione, osservatorio contro le mafie

24 Settembre 2007
Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti per la lotta contro la criminalità organizzata ha presentato nei giorni scorsi l'Osservatorio nazionale sull'informazione per la legalità e contro...

Unicef: bambini esclusi dall'istruzione in ex-Urss, reclutati in R.d.Congo

23 Settembre 2007
Oltre 14 milioni di bambini dell'Europa centro-orientale e della Comunità degli Stati Indipendenti ogni anno entrano nel mondo del lavoro privi di istruzione e oltre 2,4 milioni di bambini in età d...

Analfabetismo: una piaga per un adulto su cinque, soprattutto per le donne e negli Stati arabi

17 Settembre 2007
Nel mondo un adulto su cinque è ancora oggi analfabeta e nei due terzi dei casi si tratta di donne: sono infatti circa 774 milioni gli adulti che non possiedono le nozioni minime di scrittura e let...

V-Day: don Corazzina, 'caro Grillo, ecco perchè non ci sarò'

17 Settembre 2007
Alla vigilia del V-day, indetto per l'8 settembre da Beppe Grillo, il coordinatore nazionale di Pax Christi, don Fabio Corazzina, ha inviato una lettera aperta al popolare comico genovese spiegando...