
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I portavoce del Gsf si autodenunciano
I portavoce del Genoa Social Forum (Gsf), l'organismo che organizzò il Forum di discussione e le manifestazioni che si tennero il 19, 20 e 21 luglio del 2001, "si attribuiscono la responsabili...
Italia: morto di naja
I genitori di un ragazzo morto durante il servizio militare gridano la loro indignazione per l'archiviazione delle indagini sull'incidente nel quale il figlio ha perso la vita. Archiviazione arriva...
No ai profitti di guerra
Di fronte alla sede dell'Istituto per il Commercio per l'Estero, Un Ponte Per, Rete Lilliput e il Comitato romano promotore della manifestaizone del 20 marzo, hanno convocato una conferenza stampa....
Donne di Haiti, affinchè viva la vita!
Lettera aperta del Coordinamento Nazionale di Difesa dei Diritti delle Donne (CONAP) che invita la gran famiglia caribegna alla solidarietà con la popolazione haitiana per il rispetto della democra...
Italia: sott'assedio il diritto alla casa
L'Unione Inquilini, associazione nazionale per la difesa del diritto alla casa, annuncia una vittoria con riserva in merito alla vendita degli alloggi di proprietà degli enti previdenziali come Inp...
9-16 marzo con Michel Warschawski: la convivenza necessaria
Michel Warschawski - militante antisionista israeliano, condirettore dell' "Alternative Information Center" - torna in Italia per un calendario di incontri organizzati dalle riviste "...
Iran: scontata vittoria dei conservatori
Violente contestazioni hanno accolto in Iran la pubblicazione dei risultati delle elezioni parlamentari di venerdì dove almeno otto persone sono morte. Ne danno notizia fonti locali e l'agenzia stu...
Turchia: bilancio sulla situazione delle minoranze
In considerazione della persistente persecuzione dei 15 - 20 milioni di Kurdi in Turchia e della costante proibizione all'uso della loro lingua, così come della discriminazione delle minoranze cris...
Iran: il 20 si vota, 550 candidati si ritirano
In Iran 550 candidati si sono ritirati a pochi giorni dalle elezioni parlamentari che si terranno il 20 febbraio per protesta contro l'esclusione di numerosi candidati riformisti. "Organizzand...
Italia: un bacio per il Pacs
"Kiss2Pacs" è il titolo dell'iniziativa organizzata dal movimento gay/lesbian/transgender che ha raccolto il 14 febbraio a Roma migliaia di coppie in un bacio collettivo da record. Scopo...






