Venezuela: diritti umani minacciati per Amnesty

Stampa

Per spezzare il ciclo della violenza, tutte le parti coinvolte nello scontro politico in atto in Venezuela devono mostrare un impegno reale per il rispetto della legge. È questo l'appello lanciato oggi da Amnesty International, in occasione della presentazione del rapporto "Venezuela: diritti umani minacciati". Il rapporto di Amnesty International denuncia casi di uso eccessivo della forza, torture e maltrattamenti ad opera delle forze di sicurezza in occasione delle manifestazioni di febbraio e marzo. L'organizzazione per i diritti umani solleva forti dubbi sulla volontà delle principali istituzioni venezuelane di prevenire e punire in modo imparziale questi abusi. "Le principali istituzioni venezuelane - come la Polizia, la Guardia nazionale, l'Ufficio del procuratore generale, il ministero della Giustizia e l'Ombudsman per i diritti umani - devono sostenere in modo imparziale il rispetto della legge: solo allora il Venezuela sarà in grado di costruire una società in cui siano protetti i diritti di ogni cittadino.

Nel corso delle manifestazioni morirono 14 persone, in circostanze ancora da chiarire, e almeno altre 200 rimasero ferite. Parecchi arrestati furono sottoposti a gravi maltrattamenti e torture da parte delle forze di sicurezza. "Molti manifestanti agirono in modo violento, alzando barricate, lanciando pietre e bombe molotov e usando, in alcuni casi, armi da fuoco" - si legge nel rapporto. "Ma le forze di sicurezza reagirono spesso con un uso eccessivo della forza, contribuendo in questo modo ad alimentare la violenza anziché a prevenirla o a controllarla". Le indagini avviate su questi abusi sono risultate lente e inadeguate. "Abbiamo seri dubbi sulla volontà delle principali istituzioni venezuelane di prevenire e punire in modo imparziale gli abusi dei diritti umani" - prosegue il rapporto. "La mancanza di garanzie sull'efficacia e l'imparzialità di chi ha il dovere di svolgere le indagini indebolirà il già fragile stato di diritto e acuirà la crisi politica".

Negli scorsi decenni, si è assistito a ripetuti casi di violazioni dei diritti umani, rimaste impunite, nel contesto di disordini di massa. "La debolezza delle istituzioni giudiziarie, di sicurezza e di polizia in buona parte precede l'attuale amministrazione e la crisi in corso. Ma questa mancanza di imparzialità minaccia di rafforzare quella cultura dell'impunità che accompagna da molti anni le violazioni dei diritti umani in Venezuela - sottolinea Amnesty International. Con l'attuale crisi politica ancora senza via d'uscita, il rischio di futuri scontri violenti e di violazioni dei diritti umani è estremamente alto: per questo è importante che il governo, l'opposizione e i rispettivi sostenitori non incoraggino gli abusi dei diritti umani, non indeboliscano il rispetto della legge e si limitino a esercitare il loro diritto di manifestazione pacifica e di assemblea.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet