Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Schiavitù: il caso Mauritania e l'assenza dell'Italia

03 Dicembre 2005
Dopo 25 anni dall'abolizione ufficiale della schiavitù, la popolazione della Mauritania continua a soffrire le conseguenze di secoli di schiavitù legalizzata. Dall' organizzazione di auto-aiuto &qu...

A sostegno dei rifugiati di Via Lecco a Milano

02 Dicembre 2005
Oltre 250 cittadini africani giunti a Milano da vari paesi straziati da conflitti (come Sudan , Etiopia ed Eritrea) sono stati costretti a trovare rifugio in un edificio abbandonato di via Lecco 9,...

Venezuela, il popolo non si ritira

02 Dicembre 2005
In un paese dove negli ultimi sette anni hanno avuto luogo ben dieci processi elettorali, con un sistema informatizzato che si è dimostrato tra i più moderni ed affidabili al mondo, con la presenza...

Il mondo della cultura per i migranti

02 Dicembre 2005
Un folto elenco di professori di Università italiane in rappresentanza del mondo della cultura, della ricerca e della formazione hanno lanciato un appello per la manifestazione del 3 dicembre a Rom...

Marcia per la tragedia dei migranti

30 Novembre 2005
Un folto cartello di realtà di Ragusa hanno promosso per giovedì 1 dicembre una marcia in ricordo della recente tragedia che ha visto coinvolta l'ennesima carretta del mare stracarica di bambini, d...

Pena di morte: speranze d'Africa, vittime negli Usa

29 Novembre 2005
Dall'Africa arriva un forte segnale verso l'abolizione della pena di morte che vede 12 paesi abolizionisti de jure e 18 de facto. Tra i partecipanti al convegno "Africa for Life" promosso...

Israele: lacrimogeni ad Aboud e cooperante respinto

19 Novembre 2005
Giornata di manifestazione nonviolenta contro il i lavori di costruzione della Barriera metallica larga 70 metri nei pressi del villaggio cristiano di Aboud, sul confine tra Israele e la zona pales...

Cooperante respinto da Israele

18 Novembre 2005
Il 14 novembre scorso Meri Calvelli, rappresentante paese per il CRIC (Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione), stava rientrando in Palestina dopo un breve periodo passato in Italia. Al...

Ecuador: mobilitazione indigena contro il TlC

17 Novembre 2005
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...

Volti negati - di Alex Zanotelli

16 Novembre 2005
Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi rom, situati nel comune di Casoria, nella provincia di Napoli. In questi campi c'erano circa quattrocento persone. Alle 8 del mattino sono a...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili