Il mondo della cultura per i migranti

Stampa

Un folto elenco di professori di Università italiane in rappresentanza del mondo della cultura, della ricerca e della formazione hanno lanciato un appello per la manifestazione del 3 dicembre a Roma per i diritti dei migranti.

APPELLO

I segnali inquietanti lanciati non solo dal rogo di Amsterdam, dalle frontiere di Ceuta e Melilla, dalle tragedie del mare, ma anche dai quotidiani episodi di intolleranza, di discriminazione, di sfruttamento nei confronti delle e dei migranti, dei richiedenti asilo, dei profughi costituiscono una grave emergenza per la democrazia, la convivenza, i diritti.
Molti paesi europei stanno adottando legislazioni nel segno della chiusura delle frontiere e degli spazi di agibilità civile e politica. In Italia il problema è aggravato dalla presenza di una legge iniqua e razzista come la Bossi-Fini, che ha reso intollerabili le norme discriminatorie (vedi i CPT - Centri di Permanenza Temporanea-) già contenute nella Turco-Napolitano e ha vincolato il permesso di soggiorno al contratto di lavoro, lasciando la libertà di movimento solo alle merci e ricattando centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori migranti, venuti nei nostri paesi mossi spesso dalla guerra e dalla fame, ma anche da un'incontenibile spinta di libertà.
Il mondo della cultura, della ricerca, della formazione non può rimanere in silenzio di fronte a una situazione del genere. Deve invece dare un contributo - di analisi, di elaborazioni, di idee - per contrastare i processi negativi in atto e per porre nuovamente al centro dell'impegno civile e politico i temi di una cittadinanza non escludente, della solidarietà e della democrazia, innanzi tutto nei luoghi e nei rapporti di lavoro. Perciò aderiamo e chiediamo a tutte e tutti di partecipare alla manifestazione indetta dal movimento dei migranti e dalle reti antirazziste del prossimo 3 dicembre a Roma "Per la libertà e i diritti dei migranti", con l'impegno di sviluppare con continuità iniziative ed attività - mettendo in campo ciascuno le proprie competenze e la propria indignazione di fronte alle discriminazioni ed al razzismo.

Roberto Esposito (Istituto Universitario Orientale - Napoli)
Pierangelo Schiera (Università di Trento)
Pietro Costa (Università di Firenze)
Ferruccio Gambino (Università di Padova)
Bruno Accarino (Università di Firenze)
Marco Almagisti (Università di Padova)
Paola Ambrosi (Università di Verona)
Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
Fulvio Cammarano (Università di Bologna)
Raffaella Baritono (Università di Bologna)
Luca Basso (Università di Padova)
Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
Maurizio Bergamaschi (Università di Bologna)
Emilio Quadrelli (Università di Genova)
Vittorio Dini (Università di Salerno)
Vittorio Boarini (Cineteca di Bologna)
Gianluigi Bellin (Università di Verona)
Anna Bognolo (Università di Verona)
Gianluca Bonaiuti (Università di Firenze)
Daniela Bostrenghi (Università di Urbino)
Adone Brandalise (Università di Padova)
Davide Bubbico (Università di Salerno)
Corrado Del Bò (Università di Milano Bicocca)
Cinzia De Lotto (Università di Verona)
Alisa Del Re (Università di Padova)
Marcello Dei (Università di Urbino)
Filippo Del Lucchese (Università di Pisa)
Francesco Faiella (Università di Ferrara
Francesco Fava (Università di Roma)
Furio Ferraresi (Università di Bologna)
Giovanni Fiaschi (Università di Padova)
Walter Fornasa (Università di Bergamo)
Fabio Frosini (Università di Urbino)
Nicola Giannelli (Università di Urbino)
Cecilia Gra㱀a (Università di Verona)
Maria Vittoria Gualandi (Università di Urbino)
Augusto Illuminati (Università di Urbino)
Laura Lanzillo (Università di Bologna)
Laura Mentasti (Attac Brescia)
Anna Maria Medici (Università di Urbino)
Maurizio Merlo (Università di Padova)
Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo)
Roberto Leone (Università di Verona)
Silvia Monti (Università di Verona)
Dolores Morondo Taramundi (Università di Urbino)
Adelino Zanini (Università di Ancona)
Vittorio Morfino (Università di Milano Bicocca)
Giuseppe Mosconi (Università di Padova)
Stefano Neri (Università di Verona)
Valentina Nider (Università di Trento)
Giovanni Battista Novello Paglianti (Università di Padova)
Cristiana Ottaviano (Università di Bergamo)
Alessandro Pandolfi (Università di Urbino)
Eugenia Parise (Università di Salerno)
Maria Parrino (Università di Padova)
Mario Piccinini (Università di Padova)
Donatella Pini (Università di Padova)
Maria Serena Piretti (Università di Bologna)
Gaetano Rametta (Università di Padova)
Venanzio Raspa (Università di Urbino)
Maurizio Ricciardi (Università di Bologna)
Raffaella Sarti (Università di Urbino)
Alvise Sbraccia (Università di Padova)
Italo Sciuto (Università di Verona)
Diego Sìmini (Università di Lecce)
Cristina Stevanoni (Università di Verona)
Anna Tonelli (Università di Urbino)
Massimiliano Tomba (Università di Padova)
Pina Totaro (Istituto per il Lessico Intell. Europeo)
Giovanna Vertova (Università di Bergamo)
Francesca Vianello (Università di Padova)
Adriano Vinale (Università di Salerno)
Stefano Visentin (Università di Urbino)

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili