
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
Guerre e clima aumentano la fame
Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023. (Alessandro Graziadei)
Il cambio di paradigma è (ancora) la decrescita felice?
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Energia VS popoli indigeni
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)
Viviamo troppi "unclean air days"
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)
Tutela della biodiversità – meglio lasciarla agli indigeni!
Dalla Patagonia cilena un esempio di conservazione comunitaria. (Anna Molinari)
Il clima secondo Eni
Nonostante la pubblicità "green" per Eni la produzione di combustibili fossili deve accelerare e non rallentare. (Alessandro Graziadei)
#inviaggio | Nei giardini postnaturali
Un progetto coraggioso e ambizioso per intrecciare dialoghi interspecie. (Anna Molinari)
Un camper nei conflitti: i popoli nativi dell'isola di Sakhalin
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Una chiacchierata con le balene, e con gli extraterrestri
Studi sull’intelligenza non-umana aprono porte alla comunicazione interspecifica. (Anna Molinari)






