Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Olimpiadi 2008: denunce delle associazioni alla Cina e al Cio

12 Agosto 2008
"Le Olimpiadi di Pechino iniziano macchiate da un forte incremento di abusi dei diritti umani connessi direttamente alla prepazione dell'evento" - afferma Human Rights Watch in un comunic...

Greenpeace: azioni verso le ditte automobilistiche e elettroniche

15 Luglio 2008
Domani il Parlamento Europeo discuterà della legislazione sulle emissioni di CO2 delle automobili. Greenpeace chiede all'europarlamento e soprattutto alle case automobilistiche tedesche un serio im...

Legambiente: cemento e inquinamento del 'Mare mostrum 2008'

26 Giugno 2008
Un'infrazione ogni due chilometri di costa e mari minacciati da cemento e inquinamento. E' la denuncia che emerge dal dossier 'Mare Monstrum 2008' presentato ieri da Legambiente nel quale si eviden...

Fondazione Banca Etica: azionariato critico all'Assemblea dell'Eni

11 Giugno 2008
"Considerando che in Nigeria la pratica di gas flaring è illegale da quasi 25 anni, quali garanzie e quali passi concreti ENI ha adottato per garantire la fine di ogni operazione di questo tip...

Protocollo di Kyoto: azioni di Legambiente e Greenpeace

28 Maggio 2008
Per il terzo anniversario del Protocollo di Kyoto, Legambiente si è data appuntamento sabato scorso a Saline Joniche (Reggio Calabria) per la 'Giornata annuale di mobilitazione nazionale contro l'u...

Friends of the Earth: le banche Ue finanziano gli 'agrofuels'

25 Maggio 2008
Molte grandi banche d'affari europee stanno finanziando la rapida espansione del mercato degli 'agro-carburanti' in America Latina: così facendo contribuiscono alla deforestazione, alla violazione...

Ong: si fermi il progetto estrattivo dell'Agip in Kazakistan

18 Settembre 2007
Denunciano "gravi rischi socio-ambientali e per la salute delle persone" e chiedono alla Commissione Europea e al governo italiano "una valutazione completa degli impatti ambientali...

Taranto: solidarietà a Peacelink per la denuncia dell'Ilva

29 Agosto 2007
Il proprietario dell'Ilva di Taranto, Emilio Riva, ha annunciato con un comunicato stampa il 20 giugno scorso di aver sporto querela contro Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Franco S...

Bayer e Shell richiamate nell'Ontario

20 Settembre 2004
Il ministero per l'Ambiente dell'Ontario ha ordinato a dodici aziende petrolchimiche di rispettare le leggi canadesi sull'ambiente. Tra queste vi sono quattro impianti della Bayer Inc e uno della S...

La Bayer ritira la denuncia contro gli ambientalisti

06 Luglio 2004
Gli attivisti per la difesa dell'ambien- te hanno vinto una battaglia legale contro la Bayer per il diritto di pubblicizzare i potenziali pericoli dei pesticidi. La Bayer è stata costretta a rinunc...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico