Greenpeace: azioni verso le ditte automobilistiche e elettroniche

Stampa

Domani il Parlamento Europeo discuterà della legislazione sulle emissioni di CO2 delle automobili. Per questo Greenpeace chiede ai parlamentari europei ma soprattutto alle case automobilistiche tedesche un serio impegno per ridurre le emissioni medie di CO2.

La notte scorsa - con un potente videoproiettore - gli attivisti di Greenpeace hanno riprodotto sulla facciata della Piramide Cestia, storico e suggestivo monumento della città di Roma, i marchi delle tre maggiori case automobilistiche tedesche - Volkswagen, Mercedes e BMW - e il loro attuale livello medio di emissioni di CO2. Le auto Volkswagen presentano un'emissione media di 166 grammi per kilometro di CO2, Mercedes di 184g/km e BMW di 188g/km. "Decisamente troppi!" - afferma Greenpeace.

Greenpeace chiede che sia approvata dal Parlamento Europeo una legislazione che imponga il limite di 120 g/km di CO2 per la media delle automobili di nuova produzione entro il 2012 e 80g/km entro il 2020. È necessaria, inoltre, l'applicazione di sanzioni significative per chi non rispetta questi standard. Senza offrire alcun trattamento speciale per i produttori di automobili pesanti. L'Unione europea deve essere in prima linea nella risposta ai cambiamenti climatici. E lo deve fare resistendo alle pressioni della lobby delle case automobilistiche, in particolare di quelle tedesche, che presentano i livelli di emissione di CO2 più elevati.

Intanto il mese scorso Greenpeace ha pubblicato l'ottava edizione dell'Eco-guida ai prodotti elettronici. Sono stati introdotti nuovi criteri di valutazione, impatto sui cambiamenti climatici e rafforzamento di tutti i criteri già esistenti. Di fronte a regole più rigide, tutte le 18 aziende classificate perdono punteggio, ottenendo una media di 5 punti su 10. Due le eccezioni: Sony Ericsson e Sony che superano di poco la metà del punteggio massimo. Con la nuova Eco-guida viene chiesto alle aziende di mostrare anche un impegno nella riduzione globale delle emissioni di gas a effetto serra, obbligatoria dopo Kyoto. Le aziende oltre che promuovere l'efficienza energetica dei loro prodotti, devono impegnarsi anche a ridurre le emissioni durante tutto il processo produttivo.

"Oggi, il settore della Information and Communications Technology (ICT) detiene il 2 per cento delle emissioni globali di gas a effetto serra, le stesse prodotte dall'aviazione. Essendo una delle industrie più innovative e in crescita esponenziale, dovrebbe assumersi la leadership nel combattere il cambiamento climatico attraverso la riduzione delle proprie emissioni di CO2 sia dirette che indirette" - afferma Greenpeace. L'obiettivo dell'Eco-guida di Greenpeace è mostrare quale azienda voglia davvero diventare leader ambientale, conformandosi ai nuovi criteri: eliminare altre sostanze pericolose oltre il PVC e i ritardanti di fiamma; aumentare i materiali riciclati nei nuovi articoli e la percentuale di riciclo di quelli vecchi; ridurre l'impatto sul clima.

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico