Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

“Firmiamo” la silenziosa colonizzazione dei rifiuti

27 Giugno 2013
La sopravvivenza della specie umana, che ha sperimentato e attuato nei paesi industrializzati uno standard di vita oltre il limite, è arrivata a un punto critico su almeno tre fronti: la salute, la...

Italia: spiagge e fondali ripuliti da migliaia di volontari

30 Maggio 2013
Nonostante il maltempo che ha colpito gran parte d’Italia e costretto a rinviare al prossimo week-end diversi appuntamenti, tra venerdì 24 e domenica 26 maggio non sono stati degli esperti a parlar...

Oceani: salvarli è un imperativo etico e un’opportunità economica

28 Aprile 2013
Lo scorso mese si è riunita per la prima volta a Cape Town, in Sudafrica, la neonata Global Ocean Commission un organismo indipendente di studio che nei prossimi mesi dovrà cercare di invertire lo...

Ridurre i rifiuti, liberare gli oceani

16 Aprile 2013
Parole impegnative, quelle pronunciate a Berlino qualche giorno fa dal commissario UE all’ambiente Janez Potočnik: per combattere l’economia dello spreco e per pulire gli oceani, occorre ridurre se...

Il nostro spreco quotidiano? Quasi la metà del cibo del mondo

20 Gennaio 2013
Secondo le stime dell'Onu nel 2075 la popolazione mondiale toccherà i 9,5 miliardi di persone, ovvero 3 miliardi di bocche in più da sfamare e da dissetare. Ecco perché come denuncia uno studio del...

Clean up the Med: c’è un Mare nostrum da ripulire!

26 Maggio 2012
C’è un Mare nostrum da difendere e proteggere. Per questo anche quest’anno Legambiente ha organizzato “Spiagge e Fondali Puliti”, la campagna dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in p...

Rifiuti: dieci anni di lotta alle ecomafie

23 Febbraio 2012
Da anni le Procure antimafia denunciano la lucrosa e invasiva presenza della criminalità organizzata nella gestione dei rifiuti. Alcuni successi hanno segnato 10 anni di lotta e L’Italia, secondo L...

Rifiuti: il vuoto normativo italiano favorisce le ecomafie

19 Febbraio 2011
“Il rimedio al traffico di rifiuti c’è, ma non parte” e, come se non bastasse, “il vuoto normativo favorirà le ecomafie”. Questa in sintesi la situazione del nuovo sistema elettronico di tracciabil...

Abruzzo: Tar ferma gli ambientalisti, ma i vescovi protestano

03 Ottobre 2008
La sentenza del TAR dell'Aquila che ha respinto i ricorsi presentati dalle associazioni ambientaliste rappresenta un lasciapassare totale all'Eni per intraprendere l'opera di costruzione di un cent...

Legambiente: al via Puliamo in mondo, rifiuti tossici 'riciclati' a Crotone

29 Settembre 2008
Prende il via oggi "Puliamo il mondo" edizione italiana di "Clean Up The World", la più grande manifestazione internazionale di volontariato ambientale, organizzata da Legambien...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico