Bayer e Shell richiamate nell'Ontario

Stampa

Il ministero per l'Ambiente dell'Ontario ha ordinato a dodici aziende petrolchimiche di rispettare le leggi canadesi sull'ambiente. Tra queste vi sono quattro impianti della Bayer Inc e uno della Shell Canada. Le compagnie hanno ricevuto l'ordine dalle autorità provinciali a seguito di ispezioni condotte negli ultimi quattro mesi. L'ordine include la richiesta di presentare piani di azione in caso di sversamenti accidentali, di ricevere l'approvazione per le fonti di emissioni e di assicurare il corretto stoccaggio, trasporto e smaltimento degli scarti prodotti.

L'ispezione degli impianti della Bayer ha identificato problemi tra i quali:
- assenza del Certificato di Approvazione per l'istallazione e l'uso di macchinari che possono rilasciare nell'ambiente sostanze contaminanti
- assenza di un Certificato di Approvazione, nuovo o rinnovato, per le variazioni apportate a un sistema fognario esistente
- presenza di parecchi pozzi di controllo della falda acquifera in cattivo stato di manutenzione
- presentazione impropria di rifiuti pericolosi

Il Ministro per l'Ambiente Leona Dombrowsky, che ha ordinato agli impianti di porre rimedio ad almeno 26 infrazioni, ha dichiarato che ciascuno dei problemi è grave. "Dobbiamo mandare un segnale molto chiaro: non tollereremo da parte di nessuno che vengano inquinate le nostre acque" ha affermato. " Ci sono delle compagnie che fanno i loro affari senza seguire le norme. La cosa è estremamente seria."

Philipp Mimkes della CBG, (Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer) ha aggiunto: "Negli ultimi anni si sono verificati una serie di sversamenti di sostanze chimiche nel fiume Saint Claire. Non si può permettere che compagnie come la Bayer mettano in pericolo l'ambiente e le comunità intorno ai loro impianti"

Bela Trebics che è a capo di una squadra di consulenti ambientali a Wallaceburg è critico nei confronti di ciò che ha definito un lieve castigo per i trasgressori della Chemical Valley. "Gli abitanti di Wallaceburg sono più al sicuro? Non credo che si sentano più al sicuro di prima." I sistemi di approvvigionamento delle acque di Wallaceburg e di altre comunità che si trovano a valle della Chemical Valley di Samia sono stati bloccati nell'agosto scorso, all'inizio di febbraio e ancora in marzo dopo fuoriuscite di sostanze chimiche dagli impianti.

Mike Bradley, il sindaco di Samia, ha affermato che le indagini sono apprezzabili e che porteranno con ogni probabilità ad un miglioramento delle operazioni e a una maggior fiducia del pubblico. La squadra ministeriale è arrivata a Samia in febbraio e ha controllato le operazioni di 26 dei 32 impianti della Chemical Valley. Un portavoce del Ministero ha detto che venti di essi contravvenivano alle leggi dell'Ontario. Una compagnia che fosse condannata per la prima volta per un grave reato puo ricevere una multa fino a 6 milioni di dollari al giorno. Le persone fisiche possono ricevere una multa fino a 4 milioni di dollari al giorno e pene detentive che possono arrivare a 5 anni meno un giorno.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico