www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Foreste e deforestazione: a che punto siamo?
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)
Liquidiamo i combustibili fossili, arriva il “divestment day”
Il 13 e 14 febbraio in tutto il mondo verrà celebrato il “Fossil fuel divestment day”, due giornate dedicate a sensibilizzare governi e cittadini alla necessità ormai inderogabile di abbandonare le...
Delta del Niger: la Shell la "pagherà"
La Shell pagherà per i danni causati dalle fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger. Gli ambientalisti sono soddisfatti, ma che c’è ancora molto lavoro da fare. (Alessandro Graziade...
La qualità dell’ambiente urbano? Migliorata ma consumata!
In Italia se c’è qualcosa che cresce è il consumo di suolo, il cui andamento “è sempre più drammatico”. (Alessandro Graziadei)
Legno illegale? Finalmente l’Italia si adegua all’Europa
Dopo due anni il Regolamento Europeo del Legno è stato adottato anche nel nostro Paese. Adesso non ci sono più scuse alle importazioni illegali. (Alessandro Graziadei)
Italia: Chi inquina paghi!
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)
Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...
Abitare senza lasciare traccia (o quasi)
Idee innovative e originali per case eco-compatibili. (Anna Molinari)
Pesticidi killer delle api: l’Europa s’è desta, l’Italia no
Il 29 aprile la maggioranza dei Paesi dell’Unione ha votato a favore della proposta della Commissione Europea per il bando temporaneo di due anni per tre pesticidi riconosciuti come altamente nociv...
Ridurre i rifiuti, liberare gli oceani
Parole impegnative, quelle pronunciate a Berlino qualche giorno fa dal commissario UE all’ambiente Janez Potočnik: per combattere l’economia dello spreco e per pulire gli oceani, occorre ridurre se...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6