www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La politica climatica “in via di sviluppo”
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Ammalati di cambiamenti climatici
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)
Quale sarà il futuro della geotermia italiana?
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6% dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo. (Alessandro Graziadei...
Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)
L’Italia non sa dove mettere (almeno) 2,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali l’anno
A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquista...
Somalia, i cambiamenti climatici aiutano Al-Shabaab
Uno studio del SIPRI sull’impatto del climate change nel paese mette in guardia la comunità internazionale, invitandola a considerare come le attuali emergenze siano sempre più destinate ad aliment...
“Conflict Plantations”
Un nuovo rapporto dell’Environmental Paper Network rivela che l’Asia Pulp & Paper è coinvolta in centinaia di conflitti sociali con le comunità locali. (Alessandro Graziadei)
Dal taglio dei parlamentari alla “cabon tax”
La “carbon tax” rappresenta uno strumento sempre più diffuso nel mondo per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici. (Alessandro Graziadei)
Perché è difficile agire contro il cambiamento climatico
Il messaggio di Greta e dei suoi supporters è bello e romantico, ma è povero di soluzioni concrete, rischiando di non centrare i propri obiettivi. (Marco Grisenti)