www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lava via lo sporco, ma non le microplastiche!
Contribuire a ridurre l’inquinamento degli oceani… a partire dalla lavatrice (Anna Molinari)
Copenaghen pianterà alberi da frutta in tutta la città
Immaginate la bellezza di poter raccogliere della frutta da un albero o da un cespuglio mentre stiamo andando a lavoro o aspettiamo l’autobus. (Francesca Biagioli)
Cittadini per l'Aria: «Particolato e nuovi diesel, superati anche di 1000 volte i livelli dei test»
«I test svolti da Transport & Envroment sui due veicoli diesel Euro 6 più venduti in Europa mostrano che le nuove auto di questo tipo continuano a violare i limiti di legge sulle emissioni di p...
Messico: consultazioni sul Tren Maya fra pressioni e disinformazione
Il progetto del “Tren Maya” al vaglio delle comunità indigene locali. (Michela Giovannini)
Api al macello: la verità mortale dietro l’ossessione per il latte di mandorla
In California la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api in un anno, un terzo dell’intera popolazione di api americane allevate a scopi commerciali. Ma le alternative ci so...
Io non ho paura del lupo, e tu?
Conoscere è sempre il primo passo per un percorso di convivenza. Anche con i lupi. (Anna Molinari)
Montagne e biodiversità: l’eredità di Alexander von Humboldt
Due team di ricerca internazionali rivelano che le regioni montane, in particolare quelle tropicali, sono luoghi di straordinaria e sconcertante biodiversità. (Alessandro Graziadei)
La finanza mondiale si tinge di verde: basterà?
Segnali positivi arrivano dal Green Deal Europeo, da BlackRock e dalle iniziative di azione climatica. Ma ancora poco si fa per disincentivare la finanza fossile. (Marco Grisenti)
L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare
I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il ciel...
Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)