
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
C’è un’Italia da bonificare!
Ventun anni fa il Ministero dell’Ambiente individuava i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin) bisognosi di bonifiche. Oggi sono diventati 41! (Alessandro Graziadei)
I giovani? Non tutti al Papeete
Non solo mojito, cubiste e moto d'acqua. Tanta roba fuori dai riflettori. (Fabio Pipinato)
PFAS: non esiste né un livello limite né un rimedio
Le soglie di qualità ambientale relative alla concentrazione di Pfas nelle acque esistono solo per poche di queste sostanze e in alcuni casi risultano superate. (Alessandro Graziadei)
Nessuno lo sa ma in Italia ci sono bombe nucleari Usa
“Nel contesto della NATO, gli Stati Uniti stanno schierando circa 150 armi nucleari in Europa, in particolare le bombe libere B61, che possono essere schierate sia dagli aerei statunitensi che da q...
L’Italia che non “volta la carta”
Oggi in Italia non solo non si riescono a recuperare gli scarti del riciclo, ma non si riesce ad aumentare neanche il riciclo della carta. Come mai? (Alessandro Graziadei)
Plastica: siamo più consapevoli del problema, ma…
Siamo più consapevoli dei problemi legati all'inquinamento da plastica, ma solo ora iniziamo a prendere in considerazione le possibili soluzioni. (Alessandro Graziadei)
Gibe III: il grande inganno
Un recente studio denuncia il fallimento del progetto di coltivazione intensiva di canna da zucchero nella valle del fiume Omo, legato all’impianto idroelettrico della diga Gibe III. A farne...
Italia Paese-Parco?
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Barão do Rio Branco e il progresso scorsoio
"Il Barão do Rio Branco e i progetti affini sono parte della politica di genocidio del governo Bolsonaro". (Alessandro Graziadei)
Hasankeyf: l’acqua alla gola
Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la ci...






