
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La disuguaglianza sociale è spesso “climatica”
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono interdipendenti e sono “costrette” a marciare assieme. (Alessandro Graziadei)
Dalla Groenlandia all’Africa, una corsa contro il tempo
Sport, cibo, orti e running… l’alleanza per salvare il Pianeta passa anche da qui. (Anna Molinari)
La "sindrome della foresta vuota"
Nonostante la retorica sui benefici della biodiversità, la fauna non sempre viene considerata una componente funzionale nella conservazione delle foreste. (Alessandro Graziadei)
Dopo lo Sciopero per il Clima e le Europee: ricominciamo dalla… carne
Il risultato, quello nazionale almeno, delle elezioni europee disegna un’Italia distante dai temi ambientali e, sopratutto del cambiamento climatico. E’ inutile scoraggiarsi. (Na...
Il punto di non ritorno per l’energia rinnovabile è adesso!
A che punto siamo nell’accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna? (Alessandro Graziadei)
Machu Picchu: l’aeroporto che minaccia il tesoro Inca
Studiosi, comunità locale e tour operator preoccupati dal progetto del nuovo aeroporto alle porte della Valle Sacra degli Inca: “la distruggerebbe!”. (Marco Grisenti)
Latcho drom (buon viaggio in lingua rom)
Dalla foschia pomeridiana di Ulciny sbuca improvvisamente un pulmino diretto in Albania. (Matthias Canapini)
Rifiuti: l’Italia s’è desta? No!
Fare economia circolare significa anche disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda. (Alessandro Graziadei)






