www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’energia in sharing. E il solare è di condominio
Nuove regole aprono la strada alle sperimentazioni: chi ha il fotovoltaico potrà cedere il surplus ai vicini. (Elena Comelli)
Alberi vs cambiamento climatico
Gli alberi possono dare un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico. Occorre però piantarli, non abbatterli! (Alessandro Graziadei)
Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...
Coronavirus: a che punto siamo
La situazione attuale dell'emergenza sanitaria Covid-19. I rischi politico-economico-sociali di un'epidemia sempre più "infodemica": l'unica cosa che non serve è l'allarmismo....
In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno
Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili». (Luca Aterini)
Il negazionista climatico che è in noi
Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act”, pubblicato da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia...
Sfamare tutti e salvare il pianeta? Serve arginare l’agricoltura intensiva
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...
"Niente più vittime, niente più martiri"
“Niente più vittime, niente più martiri, vogliamo sentire solo le voci di persone vive” che difendano i loro diritti umani. (Alessandro Graziadei)
L’Isola “rinnovabile” di Man
Il Governo autonomo dell’Isola di Man ha annunciato un “piano d’azione” per produrre da fonti rinnovabili il 75% dell’energia elettrica necessaria all’isola. (Alessandro Graziadei)
Le vie dell’acqua sono finite?
Nel sud-est asiatico l’assenza di piogge è diventata una costante e sta avendo ripercussioni sia sull'acqua utilizzata per l'agricoltura, sia su quella potabile. (Alessandro Graziadei)