www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Giovani, promettenti e disoccupati: il PE corre ai ripari
13 Agosto 2014
Il 17 luglio scorso il Parlamento Europeo ha chiesto nuove misure contro la disoccupazione giovanile. Ieri si è festeggiato il world youth day, ma in Europa i giovani non sorridono (Valentina Pa...
Il 17 luglio scorso il Parlamento Europeo ha chiesto nuove misure contro la disoccupazione giovanile. Ieri si è festeggiato il world youth day, ma in Europa i giovani non sorridono (Valentina Pa...
Durante noi e dopo di noi
12 Agosto 2014
Che succede a una persona disabile dopo la morte dei genitori? Si può pensare, prima che succeda, ad organizzare, per quanto possibile, la sua autonomia? L’esperienza di Michele e del “Gruppo appar...
Che succede a una persona disabile dopo la morte dei genitori? Si può pensare, prima che succeda, ad organizzare, per quanto possibile, la sua autonomia? L’esperienza di Michele e del “Gruppo appar...
Ebola in Sierra Leone, la storia di un cooperatore
12 Agosto 2014
Daniel Sillah, project manager di Coopermondo, l’Associazione per la cooperazione allo sviluppo promossa da Confcooperative, che in Sierra Leone sta portando avanti due progetti per la sicurezza al...
Daniel Sillah, project manager di Coopermondo, l’Associazione per la cooperazione allo sviluppo promossa da Confcooperative, che in Sierra Leone sta portando avanti due progetti per la sicurezza al...
Muos. Da Niscemi messaggi di pace
12 Agosto 2014
La lotta contro il sistema bellico USA in Sicilia va avanti con manifestazioni pubbliche e iniziative originali, dall’orto ai fumetti (Stefano Nanni)
La lotta contro il sistema bellico USA in Sicilia va avanti con manifestazioni pubbliche e iniziative originali, dall’orto ai fumetti (Stefano Nanni)
Sette vie alla felicità
11 Agosto 2014
Perché un ricercatore per la pace, interessato alla teoria e alla pratica della pace, scrive un libro “su come” giungere alla felicità, al benessere? Forse perché la felicità è per la mente quel ch...
Perché un ricercatore per la pace, interessato alla teoria e alla pratica della pace, scrive un libro “su come” giungere alla felicità, al benessere? Forse perché la felicità è per la mente quel ch...
“La Bestia” e i bambini migranti
11 Agosto 2014
Li chiamano “niños migrantes”, giungono negli Stati Uniti dal Messico. Scappano dalla miseria. Ad attenderli soldati reduci dall’Iraq e le buone intenzioni di Obama. (Michela Giovannini)
Li chiamano “niños migrantes”, giungono negli Stati Uniti dal Messico. Scappano dalla miseria. Ad attenderli soldati reduci dall’Iraq e le buone intenzioni di Obama. (Michela Giovannini)
Gamberi e scampi = violazioni dei diritti umani, schiavismo e disastri ambientali
10 Agosto 2014
In fatto di gamberi e scampi non esiste una scelta sostenibile. Dietro questi crostacei si celano quasi sempre violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. (Alessandro Graziadei)
In fatto di gamberi e scampi non esiste una scelta sostenibile. Dietro questi crostacei si celano quasi sempre violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. (Alessandro Graziadei)
Pena di morte: l’esecuzione umana è un ossimoro
09 Agosto 2014
“Quante volte ancora dovremo ricordare alle autorità che l’espressione esecuzione umana è un ossimoro prima che decidano di abbandonare i loro esperimenti negli omicidi giudiziari?” ...
“Quante volte ancora dovremo ricordare alle autorità che l’espressione esecuzione umana è un ossimoro prima che decidano di abbandonare i loro esperimenti negli omicidi giudiziari?” ...
Elezioni presidenziali in Turchia: Erdogan per altri 5 anni?
09 Agosto 2014
Per la prima volta nella storia della Turchia sarà possibile scegliere il nuovo Presidente della Repubblica con una votazione popolare. L’esito del voto di domani è quasi scontato: l’unica incertez...
Per la prima volta nella storia della Turchia sarà possibile scegliere il nuovo Presidente della Repubblica con una votazione popolare. L’esito del voto di domani è quasi scontato: l’unica incertez...
Occhio per occhio e il mondo diventa cieco
08 Agosto 2014
È perché ammiriamo e amiamo profondamente la ricchissima cultura ebraica, sagace, profonda, eclettica che siamo sempre più inorriditi dalla cecità della politica dell’attuale governo di Israele.
È perché ammiriamo e amiamo profondamente la ricchissima cultura ebraica, sagace, profonda, eclettica che siamo sempre più inorriditi dalla cecità della politica dell’attuale governo di Israele.
La scuola non finisce a giugno
08 Agosto 2014
Tra competenze scolastiche ed esperienze di vita, orizzonti educativi mentre la scuola è in vacanza. (Anna Molinari)
Tra competenze scolastiche ed esperienze di vita, orizzonti educativi mentre la scuola è in vacanza. (Anna Molinari)
L’estate calda del gas
07 Agosto 2014
Dal gasdotto Trans Adriatico (Tap) alla Rete Adriatica. Se le scelte economiche e finanziarie dei due principali istituti di credito europei -la Banca europea per la ricostruzione e lo svilupp...
Dal gasdotto Trans Adriatico (Tap) alla Rete Adriatica. Se le scelte economiche e finanziarie dei due principali istituti di credito europei -la Banca europea per la ricostruzione e lo svilupp...
Muos: la resistenza al “mostro” continua
07 Agosto 2014
Il 9 agosto si terrà una manifestazione contro il Muos, il sistema di telecomunicazione satellitare della marina USA. Cosa si cela dietro un progetto bellico di cui si parla poco (Stefano Nanni)...
Il 9 agosto si terrà una manifestazione contro il Muos, il sistema di telecomunicazione satellitare della marina USA. Cosa si cela dietro un progetto bellico di cui si parla poco (Stefano Nanni)...
L’ambientalismo dei poveri
06 Agosto 2014
In questo breve articolo l’autore riassume le caratteristiche principali e le tappe storiche dell’ “Ambientalismo dei poveri”, testimoniato dai conflitti in cui sono state e sono sempre più coinvol...
In questo breve articolo l’autore riassume le caratteristiche principali e le tappe storiche dell’ “Ambientalismo dei poveri”, testimoniato dai conflitti in cui sono state e sono sempre più coinvol...
Armi atomiche: un rischio che non ci possiamo permettere
06 Agosto 2014
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...