Occhio per occhio e il mondo diventa cieco

Stampa

È perché ammiriamo e amiamo profondamente la ricchissima cultura ebraica, sagace, profonda, eclettica che siamo sempre più inorriditi dalla cecità della politica dell’attuale governo di Israele. La violenza genera violenza. Il fondamentalismo religioso e culturale degli uni è lo specchio del fondamentalismo degli altri. Il terrorismo di stato genera e alimenta il terrorismo dal basso, in una spirale che si autoalimenta.

Il rapimento e la successiva uccisione dei tre giovani israeliani, avvenuti in circostanze ancora da chiarire, sono stati l’ennesima scintilla che ha innescato il ciclo della violenza. In tutte le tradizioni religiose si insegna che la miglior vendetta è il perdono. E nella tradizione laica dello stato di diritto, di fronte a un crimine si attivano le procedure per individuare il colpevole e processarlo.

Ma l’attuale governo di Israele, come quello degli Stati Uniti, che lo sostiene acriticamente e colpevolmente da tempo, non riconosce il diritto internazionale e viola sistematicamente i diritti umani della popolazione palestinese che opprime da poco meno di un secolo. Per uscire da questo vicolo cieco occorre trarre ispirazione dalle esperienze di trasformazione nonviolenta dei conflitti avvenute nel corso della storia, sotto la guida di grandi leader: da Gandhi e Badshah Khan (il Gandhi mussulmano) a Martin Luther King e Nelson Mandela.

La nonviolenza è il “varco della storia”, diceva Aldo Capitini, ma per aprire questo varco occorre tradurre i principi della nonviolenza non solo in termini etici, ma politici. Occorre andare oltre gli appelli, per quanto generosi, delle autorità religiose, che poco tempo fa si sono fatte sentire, con la visita di Papa Francesco, ma che non hanno prodotto nessun risultato concreto.

E’ necessario scuotere le coscienze, superare apatie, divisioni e delusioni e continuare alacremente il lavoro quotidiano di costruzione di una società nonviolenta ovunque nel mondo. Le alternative sono ben delineate da tempo e le abbiamo viste in azione in molte occasioni nelle lotte nonviolente in Medio Oriente, anche se non hanno ancora raggiunto pienamente gli obiettivi desiderati.

Sono le azioni dei Corpi Civili di Pace che operano nei villaggi palestinesi; sono i movimenti i base che uniscono donne e uomini palestinesi e israeliani; sono le azioni di una diplomazia parallela a quella ufficiale che propongono soluzioni federaliste nonviolente per fare in Medio Oriente quello che, dopo la seconda guerra mondiale, fu fatto in Europa.

Quello che sta succedendo in Palestina, in Siria, in Iraq, in Ucraina, nel Centrafrica e in altri luoghi ancora, è il segno del retaggio di politiche ancora dominate dal complesso militare-industriale-mediatico-corporativo-scientifico, nel quale si sono aperte delle crepe, ma non sufficienti per la svolta epocale che attende l’umanità, perché possa non solo sopravvivere, ma vivere nella dignità e nel pieno rispetto dei diritti umani per tutti, nessuno escluso.

Nanni Salio da Serenoregis.org

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad