Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I pesticidi dentro di noi…

29 Novembre 2017
Possiamo provare ad eliminarli con un’alimentazione biologica o con una ”assicurazione”! (Alessandro Graziadei) 

Razzismo e petrolio: "i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti"

28 Novembre 2017
Lo studio “Fumes Across the Fence-Line” ha fatto emergere che oltre un milione di afroamericani vivono a mezzo miglio di pozzi e impianti petroliferi e gasieri, ambienti  tossici stanno f...

“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)

17 Novembre 2017
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Una giusta transizione per salvare i lavoratori dei combustibili fossili

16 Novembre 2017
Il cambiamento climatico non colpisce solamente l’ambiente, ma ha anche un effetto diretto e indiretto sugli esseri umani. Gli effetti possono ripercuotersi sulla salute, sull’alloggio&nb...

Un’alternativa di umanità è possibile

10 Novembre 2017
L’economista Petrella, in “Nel nome dell’umanità”, propone una via originale per superare l’insostenibile sistema globale. (Piergiorgio Cattani)

A Parma in progetto 11 chilometri di verde per fare da filtro all’autostrada

22 Ottobre 2017
Nel 2018 verranno piantumati i primi 1.200 metri lineari della A1 verso Parma. A fine progetto saranno ventiduemila gli alberi e gli arbusti antismog. (Simone Fanti)

Profitto vs pinguini…

20 Ottobre 2017
È possibile una riclassificazione in santuario marino integralmente protetto delle acque intorno alla Georgia del Sud e alle le isole Sandwich? (Alessandro Graziadei)

L’Italia contaminata

10 Ottobre 2017
I siti contaminati in Italia sono oltre 20mila, 40 dei quali dichiarati “Siti d’interesse nazionale”. Peccato non si veda “l’interesse nazionale” per le bonifiche. (Alessandro Graziadei)

Il Comune di Assisi aderisce a #DivestItaly

08 Ottobre 2017
Il Comune di Assisi diventa il primo ente locale in Italia ad esprimere l’intenzione di disinvestire dalle fonti fossili e reinvestire in energie rinnovabili.

Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico

07 Ottobre 2017
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat