www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
#laRAIchevorrei: innovazione, sostenibilità e crisi dimenticate
Tra le polemiche che ruotano intorno al Governo Lega-M5s si affacciano anche quelle legate alle nomine in seno alla RAI. (Anna Toro)
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)
Carta: la lunga strada della sostenibilità
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)
O l’energia o la vita…
Le comunità vietnamite che vivono lungo le sponde del Mekong temono l’impatto di una nuova escalation di progetti energetici. (Alessandro Graziadei)
È il conservazionismo che ci salverà!
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)
Cambiamento climatico, femminile plurale
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)
L’insostenibile leggerezza del turismo
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)
Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Il carbone di Endesa in Spagna, una spina nel fianco dell’Enel
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...