Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un’eccellenza italiana? I “Comuni Ricicloni”!

31 Luglio 2018
In Italia sono sempre più numerosi i Comuni liberi dai rifiuti. (Alessandro Graziadei) 

Le donne dopo il sisma? Ricostruiscono

29 Luglio 2018
Tanti i progetti che vedono protagoniste imprenditrici e volontarie, tra questi il laboratorio di tessitura d’arte a Campotosto e il turismo green a Fiastra. (Diana Cavalcoli)

Jynrose, una storia di successo e di resilienza

27 Luglio 2018
Dalle Filippine la storia di una donna che, attraverso un progetto economico condiviso e comunitario, riesce a migliorare le condizioni di vita della sua famiglia. (Pietro Scartezzini)

Il conservazionismo non è mai vano!

24 Luglio 2018
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)

Rifiuti: quando i Consorzi funzionano…

17 Luglio 2018
Cresce dell’8,3% l’economia circolare del vetro e si è appena concluso il progetto “Pneumatici fuori uso zero sulle coste italiane” avviandone al riciclo 3.200 kg. (Alessandro Graziadei)

Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?

14 Luglio 2018
Il nostro Paese è molto indietro sull’agenda ONU per il 2030. Cosa farà il governo appena insediato? (Lia Curcio)

Il fotovoltaico che verrà…

11 Luglio 2018
Il fotovoltaico è un perno degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma il suo sviluppo, in Europa e in Italia in particolare, è ancora troppo lento! (Alessandro Graziadei)

L’Iraq che non ti aspetti

07 Luglio 2018
Nel villaggio di Al Bu Nahid si sperimentano stili di vita sostenibili e aperti al futuro. (Michele Focaroli)

Fao: siccità sempre più diffusa in Medio Oriente e Nord Africa

26 Giugno 2018
Mentre il ministero dell’Ambiente informa che oggi «siamo in piena emergenza» desertificazione, con un quinto dell’Italia a rischio, potrebbe essere utile dare un’occhiata a cosa sta già accad...

I rifugi come palestra di cambiamento

23 Giugno 2018
Fortemente voluta dall'Accademia della Montagna, il 24 giugno si celebra la terza edizione della Giornata Europea della montagna. Ecco tutte le novità. (Novella Benedetti)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat