www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Svezia, il Paese più “verde” d’Europa
Con ben 12 anni di anticipo, il Paese raggiungerà nel 2018 gli obiettivi di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili inizialmente previsto per il 2030. In programma anche il raggiungimento di u...
Laos: grandi opere e ragion di stato
Migliaia di famiglie laotiane sono state costrette ad abbandonare case e terreni per far posto ad una ferrovia che collega il Paese con la Cina. (Alessandro Graziadei)
Territorio e responsabilità: un’agenda per l’anno 2018-19
La World Social Agenda ci riprova anche quest’anno: in campo le questioni del territorio e della responsabilità. (Sara Bin)
Più argilla, meno plastica!
Un progetto, un movimento, un impegno per il futuro. Che parte da adesso. (Anna Molinari)
Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente
Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale. La pubblicazione dei “Paradise Papers” e dei “Panam...
Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato del mondo…
… perché navi da pesca, che possono essere facilmente identificate, stanno violando palesemente e impunemente le aree protette del Mediterraneo. (Alessandro Graziadei)
Cibo che viene e cibo che va
Si parla molto di km 0, ma intanto la fattura delle importazioni mondiali di cibo è più che triplicata dal 2000 ad oggi e il conto più salato lo pagano i paesi in via di sviluppo. (Alessand...
Di tutta l’erba un fascio: agricoltura di autoconsumo vs. agricoltura industriale
Le piccole realtà contadine ancora sperano in una nuova normativa a loro tutela. (Miriam Rossi)
È possibile ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti aerei?
La sfida per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale non è lanciata solo al mondo delle automobili. (Alessandro Graziadei)
Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...