Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato

24 Maggio 2018
Stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. A far la parte del leone sono gli erbicidi, a cominciare dal...

Festival di Pergine, l'accessibilità per tutte e tutti

19 Maggio 2018
Servizi per non udenti e non vedenti, esperienze sensoriali per persone senza disabilità e tanto altro per un festival davvero inclusivo. (Novella Benedetti)

L’economia circolare è legge per l'Europa. E per l'Italia?

15 Maggio 2018
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica

04 Maggio 2018
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...

Bicifestazione: in sella verso “la rivoluzione più bella del mondo”

03 Maggio 2018
“Meno auto e più sicurezza sulle strade”. L’hanno chiamata Bicifestazione, e in effetti così è stata: una grande festa e una manifestazione insieme. (Anna Toro)

Alleanze buone come latte

02 Maggio 2018
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)

Dalla montagna al fiume, amare il proprio territorio

30 Aprile 2018
Due esperienze piemontesi di cittadinanza attiva e di gestione condivisa dei beni comuni. (Lia Curcio)

Phnom Penh: il ritorno del delfino del Mekong

29 Aprile 2018
Il numero di esemplari è aumentato da 80 a 92 negli ultimi due anni. Era in costante declino, passando dai 200 del 1997 agli 80 del 2015. 

Quando la biomassa fa rima con minaccia?

27 Aprile 2018
La combustione di legno rappresenta sempre una minaccia alla riduzione delle emissioni di gas serra. (Alessandro Graziadei)

La forma dell’acqua? La carenza…

17 Aprile 2018
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat