Italia: nuovi sbarchi e diritto d'asilo

Stampa

Mentre a Rieti si discute di rifugiati ed asilo avviene l'ennesimo sbarco di clandestini: sono quasi in 300 ad approdare sulle coste siciliane. Intanto il tema dei diritti degli immigrati rimane di costante attenzione: al Senato viene presentata da parlamentari dell'opposizione un'interrogazione sull'annullamento di migliaia di provvedimenti di ricongiungimento familiare e l'Agenzia stampa "Migra News" riflette sul diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti in Italia.

Sono stati due gli sbarchi di clandestini questa settimana: uno è avveuto a Porto Empedocle e l'altro a Lampedusa. I migranti approdati sulle coste italiane sono ora temporaneamente ospitati in centri di accoglienza.

Intanto a Rieti si riflette sul destino di molti come loro, al Meeting internazionale sul tema dei Rifugiati e dei Richiedenti Asilo, patrocinato dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dal Comune di Rieti.

Il Meeting, primo nel suo genere a livello nazionale, vedrà la partecipazione di 89 tra enti e associazioni, provenienti da 11 Paesi differenti.
Gli obiettivi del Meeting sono plurimi. Si cercherà innanzitutto di instaurare un dialogo tra i Comuni Italiani che partecipano al Programma Nazionale Asilo (Pan) al fine di costruire un network dei centri di accoglienza ed un sistema di informazioni condivise su rifugiati e richiedenti asilo. Si approfondiranno inoltre gli aspetti legali e legislativi delle politiche sui rifugiati nei differenti stati membri dell'Unione Europea. Si cercherà infine di ricavare possibili politiche dal confronto delle diverse esperienze riportate a Rieti.

Nel frattempo il dibattito sulle condizioni degli immigrati regolari rimane al centro dell'attenzione. Alcuni senatori dell'Ulivo hanno presentato un'interrogazione ai Ministri dell'Interno e degli Esteri per avere delucidazioni in merito alla disposizione del Consolato Generale italiano a Casablanca che ha annullato migliaia di pratiche per il ricongiungimento familiare, adducendo una presunta scadenza del nulla osta (già rilasciato) delle Questure.

L'Agenzia di informazione "Migra News" si chiede inoltre quando e con che modalità, dato il clima montante nel Paese contro gli immigarti, sarà concesso loro il diritto al voto amministrativo ponendo fine alla loro marginalizzazione rispetto alla vita pubblica nelle amministrazioni locali.

Fonti: Stranieri in Italia , Cestim, Ariweb, Migra news.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani