www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
El sistema di Abreu, le periferie del mondo rinascono con la musica
Ci sono oggi in Venezuela ben 350.000 ragazzi che suonano in 125 orchestre e cori giovanili e in 30 orchestre sinfoniche. (Maria Grazia Capulli e Silvia Vaccarezza)
Il Kurban Bayram in Turchia: tra urbanizzazione e cambiamenti sociali
La celebrazione della festa del Sacrificio, la più importante della religione islamica, ci descrive i mutamenti delle consuetudini della popolazione anche di una grande città. (Sofia Verza)
C’era una volta la pirateria… E adesso?
Vi ricordate dei pirati somali che fino a qualche anno fa spadroneggiavano nei mari e nei media? Potrebbero anche ritornare… (Alessandro Graziadei)
Acli. Chiudere la forbice
All’annuale incontro di studi delle Acli si è parlato di disuguaglianza, fotografando la difficile situazione italiana ma cercando ricette originali per invertire la tendenza. (Fabio Pipinato)
20 anni fa la Conferenza di Pechino. Pietra miliare dei diritti delle donne
Il 15 settembre 1995 si chiudeva la Conferenza ONU di Pechino, pietra miliare nel processo di tutela dei diritti delle donne. (Miriam Rossi)
Camminando con i "Genny" della storia
Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due: la Nap...
Il caporalato: schiavitù 2.0
Il fenomeno del caporalato costituisce il motore fondamentale del mercato ortofrutticolo italiano. (Miriam Rossi)
Papa Francesco incoraggia il cambiamento in America Latina
A un mese dalla visita del Papa in Sudamerica, le sue parole destano ancora attenzione e speranza. Nel suo discorso ha chiesto perseveranza nell'impegno di lotta per i cambiamenti strutturali neces...
Bologna: con la lista nozze apre una mensa per i poveri
L’idea è venuta al vicepresidente dell’associazione Piazza Grande per i senza dimora, Roberto Morgantini, che è riuscito a coinvolgere la città e una rete di amici. (Marina Moioli)
Detenuti in calo, Antigone: ma ancora 3 mila in più oltre la capienza massima
Positiva inversione di tendenza rispetto agli anni passati. Diminuiscono gli imputati e aumentano le misure alternative, ma per l’associazione si può fare di più.