Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WSF: Sentinelli 'la cooperazione deve cambiare', il 'modello comunitario' del Saint Martin

24 Gennaio 2007
"La cooperazione internazionale deve cambiare: le decisioni devono essere prese dai governi, ma insieme ai movimenti sociali e alla società civile" - ha detto la viceministro agli Esteri...

Cooperazione: Ong plaudono alla legge delega, ma va migliorata

16 Gennaio 2007
Il Consiglio dei Ministri riunito a Caserta nei giorni scorsi ha approvato il disegno di legge che delega il Governo a riformare la cooperazione italiana allo sviluppo - riporta Lettera 22. Un impo...

Coopi: staff in Sud Somalia evacuato a Nairobi

11 Gennaio 2007
"Mentre in Somaliland e Puntland le attività continuano regolarmente, nel Sud tutto lo staff espatriato è ancora evacuato a Nairobi". Nel Sud, Coopi sostiene l'allevamento e la sicurezza...

Ong italiane: le truppe straniere lascino la Somalia

07 Gennaio 2007
"Le truppe etiopiche devono lasciare al più presto la Somalia e dare spazio a una forza riconosciuta dalla comunità internazionale". Richiamandosi alla risoluzione 1725, votata all'unanim...

ONG italiane: per la riconciliazione e la pace in Somalia

06 Gennaio 2007
L'Associazione delle Ong italiane, con le sue quattordici Ong operanti in diverse regioni somale da più di un decennio, intende lanciare alle Autorità somale e alla Comunità internazionale un appel...

Corpi Civili di Pace: sì della Sentinelli, domani convegno a Pisa

15 Dicembre 2006
La Viceministro degli Esteri, Patrizia Sentinelli sì è dichiarata "favorevole alla proposta di costituire un corpo civile di pace europeo, composto da corpi civili di pace nazionali". Ris...

Focsiv: assegnato l'Oscar del volontariato Internazionale

06 Dicembre 2006
In occasione della giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite, che si celebra oggi, Volontari nel mondo - Focsiv ha assegnato nei giorni scorsi l'Oscar del volontariato Internaz...

Aiuti e traffici di armi: la Radio ne parla

29 Novembre 2006
Domani la trasmissione "La radio ne parla" (Radio1, ore 12.36-12.56) tratterà del tema "Aiuti allo sviluppo e traffici di armi". Inteverranno il Sottosegretario agli Esteri, on....

Stati generali: ridurre le spese militari, cancellare il debito

25 Novembre 2006
"Ridurre le spese militari, rivalorizzare i diritti umani, investire nelle politiche di genere, cancellare il debito": sono alcune delle priorità individuate nel documento finale degli &q...

Finanziaria: aumentano le spese militari, tagli alla cooperazione

20 Novembre 2006
L'Associazione ONG italiane sostiene e rilancia la lettera di richieste al Governo sottoscritta da 53 Senatori della maggioranza alla vigilia del voto di fiducia alla Camera della Finanziaria 2007....

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale