
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo “Stati fragili”?
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)
Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)
Gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia utilizzati nella Fase 2
La filiera del legno delle aziende certificate crea prodotti per il post pandemia. (Enzo Riboni)
«Nel mio Brasile non posso respirare», come le ultime invocazioni di George Floyd al suo assassino
Non posso respirare’, le ultime parole di George Floyd. «Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche», scriv...
Venezuela: i paradossi del petrolio
Approdano indisturbate a Caracas le petroliere iraniane: il paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo non aveva più benzina. (Marco Grisenti)
Entro la fine del 2020 aumenteranno i bambini che vivono in condizioni di povertà
Un nuovo studio di Save the Children e Unicef, rivela che, senza azioni immediate, il numero di bambini che vivranno in famiglie in situazione di povertà nei paesi a basso e medio re...
IPSIA del Trentino “Luce per la scuola agraria di Alito (Uganda)”
Grazie a un impianto fotovoltaico sostenibile è garantita l’energia elettrica nell’istituto professionale di Alito in Uganda. (Giuliano Rizzi)
Salviamo i Comuni dal default
Perché tutti i Comuni non rivendicano la sospensione del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio? (Marco Bersani)
I pesci sono quasi finiti, ma…
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...






