www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Chi salverà i profughi dalla pandemia?
I campi profughi sulle isole greche sono sovraffollati. Un disastro annunciato, con il Covid-19 alle porte. Gli appelli per salvare i rifugiati e i bambini. (Lia Curcio)
Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)
Turchia: un lockdown di femminicidi e violenze
Restare a casa non è sicuro per tutti, lo dimostrano i dati sull’aumento delle violenze di genere nel mondo. In Turchia 21 donne uccise in tre settimane, a Istanbul gli abusi quasi raddoppiati nell...
In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame
La giovane, membro del gruppo musicale Grup Yorum aveva iniziato lo sciopero insieme ad altri suoi colleghi per denunciare la repressione di Erdogan. Da tre anni i concerti del Grup Yorum sono proi...
L’Ecuador sopraffatto dal virus
Nella metropoli costiera di Guayaquil i decessi per coronavirus crescono esponenzialmente, di fronte all’impotenza del Governo e alla disperazione dei più deboli. (Marco Grisenti)
Perché non lo lasci?
Le donne che subiscono violenza psicologica tendono a vedersi con gli occhi del maltrattante. E alcuni diffusi stereotipi aumentano il disagio. (Lia Curcio)
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)
India: formazione vs sfruttamento
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)
Tra detenuti italiani e immigrati
Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto racconta il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza e per presentare il prog...
Confine Turchia-Grecia: rifugiati come pedine
In quella che è dichiaratamente una mossa di pressione per ottenere appoggio alla propria offensiva in Siria, la Turchia ha annunciato di aver dato via libera verso l’Europa ai rifugiati di varia p...