Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Incendio a Lesbo. Msf: “Non chiamatelo incidente, è il risultato di una politica inumana”

01 Ottobre 2019
Due persone sono morte (una mamma e il suo bambino). Sull’isola 13 mila persone, in un campo progettato per tremila: “Condizioni disumane, persone vanno evacuate. Siamo sconvolti”. (Eleonora Cam...

Merendine, voli, marmellate e bici

29 Settembre 2019
Meno consumismo più investimenti sulla persona: così potrebbe essere sintetizzata la proposta del ministro Lorenzo Fioramonti. (Francesco Gesualdi)

Sud Sudan, il petrolio che uccide

20 Settembre 2019
Aumento di aborti spontanei, nascita di bambini disabili o malformati, insorgenza di malattie sconosciute sono da tempo denunciati nelle zone circostanti i pozzi petroliferi. Ora il governo sembra...

Abbiamo finito il verde…

19 Settembre 2019
Gli scienziati avvertono che la crescita dei vegetali sta diminuendo in tutto il pianeta. E non è colpa solo degli incendi… (Alessandro Graziadei)

Manovre contro Unrwa e diritti profughi

17 Settembre 2019
Sono oltre cinque milioni. Chiedono da 71 anni di poter tornare alle terre di origine, come è concesso a tutti i rifugiati. Il rifiuto di alcuni paesi di assorbire profughi palestinesi non sco...

Asia Bibi parla per la prima volta: Giustizia per le vittime innocenti di blasfemia

10 Settembre 2019
La donna cristiana assolta dall’accusa di oltraggio al profeta Maometto è fuggita in Canada. Ricorda il dolore nel vedere le figlie crescere senza di lei e rivela di aver spesso pensato di non usci...

Fra Hanoi e Pechino nuovo fronte di scontro nel mar Cinese meridionale

02 Agosto 2019
Al centro della contesa petrolio e gas naturali racchiusi nel sottosuolo marittimo. A innescare la tensione l’ingresso di una imbarcazione nell’area per operazioni di esplorazione. Il Vietnam riven...

PFAS: non esiste né un livello limite né un rimedio

02 Agosto 2019
Le soglie di qualità ambientale relative alla concentrazione di Pfas nelle acque esistono solo per poche di queste sostanze e in alcuni casi risultano superate. (Alessandro Graziadei)

Illegittima offesa

30 Luglio 2019
Nei giorni scorsi, l’istituto Eures di Ricerche Economiche e Sociali ha pubblicato un rapporto che merita attenzione. Sono le armi da fuoco lo strumento più frequentemente utili...

Balcanicamente è stato questo!

29 Luglio 2019
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie. 

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane