Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il diritto al cibo nelle comunità del Karamoja

25 Settembre 2021
Il progetto “Sostegno alle attività agricole nei distretti di Moroto e Napak, regione Karamoja” è arrivato alla conclusione. (IPSIA del Trentino)

Pacifismo: un’altra prospettiva?

24 Settembre 2021
"È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il fu...

Il Mondo ha più sete che mai!

23 Settembre 2021
Le esperienze di scarsità d’acqua in molti Paesi suggeriscono un cambio di paradigma. (Alessandro Graziadei)

Una tassa sull’energia inquinante

23 Settembre 2021
Negli Stati Uniti la Citizen Climate Lobby e in Europa la Citizen Climate Iniziative propongono, sostenute da scienziati ed economisti, una tassazione del carbonio e dei dividendi che ne conseguono...

Non c’è innovazione senza volontariato

22 Settembre 2021
Il volontariato oggi si trova in mezzo al guado. Sta vivendo cioè una stagione di crisi, ovvero di passaggio da ciò che era ieri a ciò che sarà domani. Qual è il fine del volontariato? La risposta...

"Scendete dal pero!”

21 Settembre 2021
Nonostante la fascinazione tutta contemporanea per la campagna, quella italiana quando non sta scomparendo si va spopolando. (Alessandro Graziadei)

Banane Ecuador: piantagioni tra diritti violati, abusi e pesticidi

20 Settembre 2021
Le piantagioni di banane in Ecuador sono accusate di funzionare sulla base di violazioni dei diritti dei lavoratori, delle donne e dei migranti. Nel Paese operano le più grandi multinazionali del s...

Dossier/ Corridoi umanitari: cosa sono e come funzionano

19 Settembre 2021
Dei corridoi umanitari come strumenti utili alla migrazione sicura si è parlato spesso. Ma come funzionano? (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Verso un esercito europeo? (2)

18 Settembre 2021
Finora l’esercito europeo è stato soltanto un abbaglio. (Maddalena D’Aquilio) 

Serbia: il dialogo ipocrita del governo con la società civile

17 Settembre 2021
"Non ha senso che la società civile spenda il suo tempo per aiutare lo stato a elaborare una strategia che poi non verrà mai applicata". Un incontro con Maja Stojanović direttrice di ...