
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Per noi che veniamo dall’Europa è difficile capire
Celebriamo e ricordiamo Gira Zapatista in questi giorni in Italia con un racconto del nostro direttore Raffaele Crocco.
Economia di guerra in tempo di pace. Il caso Spezia
Con questo primo contributo, Weapon Watch intende dedicare a Spezia e al suo porto un'analisi seria e documentata, tutt'altro che in sintonia con l'immagine di città che dipende prevalentemente dal...
India: lo sviluppo “sostenibile” di Little Andaman
Una zona di libero scambio "sostenibile" che competerà con Singapore e Hong Kong. Dove? Nella Onge tribal reserve di Little Andaman. (Alessandro Graziadei)
Colombia: lungo la rotta dei ‘caminantes’ venezuelani (2)
Ogni mese almeno 3-4mila migranti percorrono a piedi la strada che dalla frontiera porta a Pamplona: il reportage dalla missione di Intersos. (Alice Pistolesi)
Legale non vuol sempre dire sostenibile
L’Europa deve garantire che sul mercato europeo non arrivino prodotti legati alla distruzione delle foreste e alle violazioni dei diritti umani. Come? (Alessandro Graziadei)
Colombia: cronache dalla ‘diaspora bolivariana’ (1)
Il flusso di migranti da Venezuela continua senza sosta: il transito sul ponte Simon Bolivar e le attività solidali nel primo reportage dalla missione di Intersos. (Alice Pistolesi)
Spreco alimentare: numeri che fanno riflettere
Si stima che 931 milioni di tonnellate, il 17 per cento del cibo a disposizione per i consumatori nel 2019 sia finito nelle pattumiere delle nostre case, tra gli invenduti dei rivenditori o nei cas...
Balcani: come soffocare la libertà di stampa senza fare rumore
Nei mesi scorsi un gruppo di giornalisti internazionali ha lanciato il Balkan Free Media Initiative, associazione con sede a Bruxelles che si prefigge di monitorare la libertà di informazione nei B...
Balcani, attenti all’iper nazionalista
Il profilo di Aleksandar Vucic, presidente della Serbia, considerato da molti una vera e propria minaccia per la stabilità dei Balcani occidentali. (Raffaele Crocco)
Birmania: la realtà è altrove
Raggiungo la mitica piana di Bagan pestando sui pedali di una vecchia Graziella. (Matthias Canapini)






