
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sarebbe meglio se ci prendessero a sberle da subito
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne un'intervista a una Sopravvissuta. (Novella Benedetti)
I giochi attorno alle frontiere
Tragedia umanitaria, partita geopolitica, guerra ibrida, perdita dei valori dell’Ue, invasione: la crisi del confine Bielorussia-Polonia-Lituania è tutto questo insieme. Un'analisi. (Atlante del...
#inviaggio | Selvatici e salvifici, una mostra dedicata a Rigoni Stern
A Palazzo delle Albere a Trento fino al 27 febbraio 2022, per celebrare il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano. (Anna Molinari)
Uzbekistan: “Non pensavo che sarebbero tornati i burka”
L’interpretazione più radicale della religione musulmana inizia a preoccupare molti uzbeki. (Alessandro Graziadei)
In Chiapas di fronte all’abisso
Il Chiapas non è sull’orlo dell’abisso. È già caduto in un abisso che sembra imperscrutabile. Una tale caduta provoca immense sofferenze a coloro che vivono lì. Il loro dolore e la loro rabbia...
Il futuro che va in fumo. A 3 mesi dagli incendi in Sicilia
Abbiamo intervistato un Vigile del Fuoco e un Sindaco coinvolti negli incendi estivi che hanno devastato la Sicilia. (Miriam Rossi)
Il dramma del Sudan
Un massacro dietro l'altro e milioni di profughi. (Raffaele Crocco)
Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...
Perché è più facile sconfiggere la mafia che fermare i femminicidi
In preparazione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: intervista a Paola di Nicola Travaglini, consulente giuridica e giudice penale. (Novella Benedetti)






