Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quel giorno alla Moneda con mio zio Salvador

12 Settembre 2023
Maria Inés Bussi racconta dell’ultima volta che vide Allende, tre giorni prima del golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Quell’11 settembre del 1973

11 Settembre 2023
"Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende: iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive". (Raffaele Crocco)

Il mio 8 settembre 1943

09 Settembre 2023
In occasione della data che ieri ricordava Il proclama di armistizio di Badoglio del 1943, pubblichiamo questo ricordo di Tina Longo che ha vissuto da bambina la Seconda Guerra Mondiale. 

Mosca vs Kiev. Giorno 562: il punto

08 Settembre 2023
La Nato spazza via i dubbi sull'offensiva contro i russi: "gli ucraini stanno superando le aspettative un'altra volta e il nostro dovere è sostenerli". (Raffaele Crocco)

Nicaragua, fuori legge anche i gesuiti

08 Settembre 2023
Non era bastato che la Vicepresidente e consorte di Daniel Ortega avesse disposto la statalizzazione dell’Università Centroamericana (UCA) dei gesuiti. Ora è seguita la messa fuori legge...

Quei cimiteri della Rotta Balcanica che l’Europa non vuole vedere

07 Settembre 2023
«La rotta balcanica», spiega Silvia Maraone, project coordinator in Bosnia Erzegovina dell'organizzazione non governativa Ipsia, «è una rotta letale tanto quanto quella del Mediterraneo centrale, m...

La piaga delle cluster bomb

06 Settembre 2023
Quasi mille vittime causate da attacchi con munizioni a grappolo, il numero maggiore registrato in Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Dalla conservazione alla condivisone

05 Settembre 2023
Il Museo Storico Italiano della Guerra  è una Onlus che cerca di “fare la storia” sul territorio e non solo di raccontarla all'interno delle proprie mura. (Alessandro Graziadei)...

Shhh, lavoro per la sostenibilità ma non lo dico

04 Settembre 2023
Greenhushing, o del perché le aziende preferiscono tacere sulle scelte green. (Anna Molinari)

Viaggio a Lampedusa

03 Settembre 2023
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.