
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ammalati di cambiamenti climatici
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)
Quale sarà il futuro della geotermia italiana?
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6% dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo. (Alessandro Graziadei...
Perché sulla Bolivia è calato il silenzio
Il golpe in Bolivia, con l’appoggio del sistema mediatico, ha abbattuto una dittatura che esisteva solo nelle fake news, ed è stato costruito per rappresentarsi come istituzionale e democratico, an...
Algeria: 5 candidati per una poltrona che scotta
ll 12 dicembre si vota (forse) per eleggere il nuovo presidente algerino tra manifestazioni di piazza, scioperi e desiderio di cambiare. (Ferruccio Bellicini)
La cucina kaiseki: assaggiare le stagioni
In Giappone la cucina è un’arte figurativa, una filosofia di vita, un modo per sperimentare l’armonia degli elementi naturali. (Francesca Rosso)
Paese che vai, fareassieme che trovi!
Una salute mentale più umana e più giusta è possibile in ogni parte del Mondo. Come? (Alessandro Graziadei)
Sahel, il nuovo Califfato
Numerosi segnali indicano che, dopo la morte in Siria dello storico leader al-Baghdadi, il nuovo centro del potere dello Stato Islamico potrebbe rinascere nel Sahel. Ed estendere la sua influenza a...
Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)
La repubblica dei giovani
Prizren. L’arrivo in città, che conta 120.000 abitanti, è un tripudio di moschee e bandiere albanesi legate con forza ai balconi. (Matthias Canapini)
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)






