
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Copenaghen pianterà alberi da frutta in tutta la città
Immaginate la bellezza di poter raccogliere della frutta da un albero o da un cespuglio mentre stiamo andando a lavoro o aspettiamo l’autobus. (Francesca Biagioli)
Quando la finanza è del popolo
Lorenzo de Tonti, banchiere del ‘600, ispirò la finanza popolare delle “tontine”, ancora oggi fiorenti nel Sud del mondo. (Marco Grisenti)
Il pacifico dissenso dei Pashtun
“Il governo del Pakistan deve trovare il modo di risolvere le discordie politiche con il dialogo, invece che attraverso l’intimidazione”. (Alessandro Graziadei)
Pechino annuncia politiche per ‘rafforzare l’unità etnica’ in Tibet
I funzionari dello Xinjiang hanno spesso utilizzato simili regolamenti per giustificare la repressione degli uiguri. Governo, aziende, organizzazioni comunitarie, villaggi, scuole, gruppi mili...
Messico: consultazioni sul Tren Maya fra pressioni e disinformazione
Il progetto del “Tren Maya” al vaglio delle comunità indigene locali. (Michela Giovannini)
Comunità in lotta contro i matrimoni infantili
In Malaysia il Governo si mobilita contro le leggi islamiche e civili che consentono ai minorenni di sposarsi. In Pakistan è quasi fatta. (Alessandro Graziadei)
La palestra di Mohammed Alì a New York apre ai ragazzi di strada
La Gleason’s Gym fondata nel 1937 da un pugile italiano immigrato ha fatto la storia della boxe. La nuova proprietà aiuta i giovani in difficoltà. (Claudio Arrigoni)
Madri e bambini in carcere: una mostra che fa riflettere
Essere madri oltre la pena” è la tappa finale di un laboratorio fotografico educativo, per riflettere sul rapporto delle donne con i propri figli all’interno del carcere. (Anna Toro)
Il terrorismo di serie B
L’anno è appena iniziato ed è un susseguirsi di attentati di matrice jihadista nel continente africano, con decine di morti, soprattutto nel Sahel e nel Corno. Eppure l’attenzione dell’opinione pub...
La finanza mondiale si tinge di verde: basterà?
Segnali positivi arrivano dal Green Deal Europeo, da BlackRock e dalle iniziative di azione climatica. Ma ancora poco si fa per disincentivare la finanza fossile. (Marco Grisenti)






