
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Israele e la “demolizione” del diritto
Negli ultimi anni migliaia di palestinesi hanno subito espropri forzati e la demolizione delle proprie case. Per Israele è una questione di sicurezza nazionale... (Alessandro Graziadei)
Antonio Mazzeo: l’Italia è uno snodo chiave per le operazioni militari USA
Antonio Mazzeo è il giornalista investigativo più informato su Muos, Sigonella e droni, tutti temi su cui lavora da tempo. E’ al tempo stesso da sempre impegnato nel pacifismo e nelle lotte del ter...
Salute e cambiamenti climatici nel 2020…
Quest'anno il legame percepito tra problemi di salute e cambiamenti climatici sarà ancora debole? (Alessandro Graziadei)
“Il Vietnam è forse diventato un paradiso per i criminali cinesi?”
La società civile vietnamita critica le autorità che nei confronti dei criminali cinesi ricorrono troppo spesso solo ad estradizioni o “sanzioni amministrative”. (Alessandro Graziadei)
Cartografia della fame nel Sahel/ 2
Pubblicati i dati ufficiali sulla situazione alimentare in Senegal. Ma forse la realtà è più preoccupante. (Lucia Michelini)
“Quindi mi hanno risparmiata…”
Dietro le incarcerazioni di massa nella Regione cinese dello Xinjiang emergono nuove storie di violenza. (Alessandro Graziadei)
Festeggiano il primo compleanno del figlio con i bambini delle baraccopoli
L’idea è nata ascoltando il messaggio d’Avvento dell’arcivescovo locale, che invita a “non chiudere gli occhi di fronte ai poveri”. (Shafique Khokhar)
Oltremare - un omaggio
La prima volta che ho viaggiato in Bosnia era inverno. Un inverno lungo, freddo, instancabile. (Matthias Canapini)
Ritiro degli USA dall'Accordo di Parigi getta un'ombra sulla COP25
La prossima uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi è uno dei momenti più bui della governance mondiale del clima e potrebbe determinare una diminuzione d’entusiasmo per qualsiasi decision...
"È cruciale includere le opinioni dei giovani nei processi di policy-making"
Un'intervista al Ministro portoghese dell’Ambiente sulla partecipazione e l’educazione dei giovani. (Agenzia di Stampa Giovanile)






