
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La crisi climatica è una questione di salute
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...
I lébous di Dakar, guardiani dell’oceano
In Senegal sopravvive ancora la pesca tradizionale. I mercati sono ancora affollati ma al supermercato il pesce è importato dall’estero. (Lucia Michelini)
Nigeria, paura nei campus
Un numero imprecisato di confraternite affolla i campus di tutta la Nigeria e le rivalità tra questi gruppi causano la morte di decine di studenti ogni anno. Negli ultimi mesi ci sono stati omicidi...
La “Visione Matauranga”
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)
Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...
La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
La politica climatica “in via di sviluppo”
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)
Il corridoio di pace tra Pakistan e India
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)






