Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare

19 Novembre 2021
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...

#terrealte | Escursionisti o mostri?

19 Novembre 2021
Dolomeyes, la campagna della Fondazione Dolomiti Unesco per la consapevolezza in montagna. (Anna Molinari)

L’occhio di Plimsoll

18 Novembre 2021
Siamo troppi o siamo troppo pochi? (Alessandro Graziadei)

Perché è più facile sconfiggere la mafia che fermare i femminicidi

17 Novembre 2021
In preparazione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: intervista a Paola di Nicola Travaglini, consulente giuridica e giudice penale. (Novella Benedetti)

Lo Stato Sociale è tornato centrale

16 Novembre 2021
Lo Stato Sociale è tornato centrale. E’ la tesi di Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps. (Raffaele Crocco)

Due ruote per salvare il pianeta

12 Novembre 2021
Mentre i Capi di Stato contraddicono il motivo principale per il quale sono a Glasgow, raggiungendo la COP16 con jet privati e numerose automobili al seguito, c’è chi, lontano dai riflettori, ha sc...

PIL e lotta al cambiamento climatico: possono coesistere?

12 Novembre 2021
Le parole del premio Nobel Parisi sull’incompatibilità della crescita con l’arresto del cambiamento climatico trascurano aspetti importanti? (Marco Grisenti)

La crisi climatica è una crisi dell’educazione

11 Novembre 2021
Non sempre l’accesso all’educazione è assicurato e a questo contribuisce anche il cambiamento climatico. L’educazione climatica rappresenta un mezzo potentissimo nella lotta al cambiamento climatic...

Non una, ma due volte vittime

11 Novembre 2021
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: in preparazione al 25 novembre oggi sentiamo una voce dalla società civile. (Novella Benedetti

Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

09 Novembre 2021
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa