www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È l’era delle rinnovabili?
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)
Chiapas: il primo festival di cinema zapatista
Dal 1 al 10 di novembre si é tenuto a Ovenitk il primo festival di cinema zapatista. (Michela Giovannini)
Giovani montanari insegnano
“Stare in montagna: i giovani” è una ricerca realizzata grazie al supporto dell'Accademia della Montagna del Trentino; mette in luce uno spaccato di realtà inedito. (Novella Benedetti)
Carbone insanguinato in Colombia, la Drummond sotto pressione
Otto ex e attuali dirigenti della compagnia mineraria statunitense Drummond sono stati interrogati da magistrati colombiani in merito ai presunti legami avuti dall’azienda con i gruppi paramilitari...
"Fra poco spariranno". Chi?
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)
Palau: il paradiso (fiscale) della tutela ambientale
La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, aggiunge un altro successo alla sua lunga lista di primati mondiali nella conservazione. (Alessandro Graziadei)
Quando la fame costringe ad emigrare
Un recente studio sulla fame nel mondo descrive una situazione molto preoccupante. (Lia Curcio)
Green economy contro la disoccupazione
Investire in green economy conviene, e non solo all’ambiente.
Egitto: arrestarne uno per arrestarne altri cento
La cappa autoritaria di Al Sisi si fa sempre più pesante, con conseguenze che ci riguardano. (Michele Focaroli)
2018. È allarme fascismo
9 novembre, Giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo. (Miriam Rossi)