
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)
Libia, Haftar si prende il Fezzan e Serraj lo denuncia all’Onu
L’uomo forte di Bengasi avanza nel Fezzan. Misteriosi attacchi aerei della Francia al confine con il Ciad. L’ambasciatore di Serraj all’Onu la denuncia per ‘crimini di guerra’ e chiede l’intervento...
Brasile: alla polizia licenza di uccidere
Lo ha detto fin dal primo giorno, carta bianca alla polizia, carta bianca per uccidere. Non ce n’era bisogno, basta leggere i dati ufficiali divulgati dalle agenzie internazionali e dallo stesso go...
Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)
HIT Show: la fiera delle armi e dei feudi intoccabili
La fiera delle armi HIT Show, che sabato scorso ha accolto festante Salvini, rafforza la sua immagine di luogo ideale per incentivare la diffusione delle armi... (Giorgio Beretta)
Vietnam, una comunità per tutti
Nel Paese asiatico si comincia ad affrontare il problema della disabilità, con l’aiuto delle associazioni. (Gruppo Trentino Volontariato - GTV)
Giulio Regeni vittima della politica
Giulio Regeni è un caso da manuale della politica internazionale: sistemi di gestione del potere diversi, interessi economici comuni, la commedia di posizioni inconciliabili che la realpolitik amma...
Stato di Shan: guerra e metanfetamina
È emergenza in Myanmar nello Stato orientale di Shan, al confine con la Cina, dove traffico di stupefacenti e conflitto etnico sono fenomeni intrecciati. (Alessandro Graziadei)
La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...
Aiutiamoli a casa loro? E invece calano le risorse destinate alla cooperazione internazionale
La retorica dei “porti chiusi” propagandata dal Governo gialloverde e in particolar modo dal suo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si accompagnava – almeno all’inizio – a quella dell’aiutiamol...






