Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

Il modello di accoglienza di Riace è a rischio: salviamolo

01 Settembre 2017
Mobilitazione internazionale di cittadini per scongiurare la fine di un sistema di ospitalità e integrazione di richiedenti asili e rifugiati che è considerato un faro mondiale. Il sindaco Lucano:...

Badilisha: in Kenya si guarda alle dipendenze con occhi diversi

23 Agosto 2017
Abuso e dipendenza da alcool e droga sono gravi preoccupazioni anche in Kenya. Il progetto Badilisha vuole contribuire a cambiare strada. (Sara Bin)

Xinjiang, Pechino vieta l’uso e l’insegnamento della lingua uigura nelle scuole

03 Agosto 2017
Gli uiguri denunciano un piano per eliminare la propria lingua madre e aumentare la loro assimilazione alla cultura cinese han. L’ordinanza entrerà in vigore dall’inizio dell’anno scolastico....

La foresta cresce (anche su un terreno difficile)

27 Luglio 2017
In attesa della modifica della legge sulla cittadinanza, meglio nota come ius soli, il desiderio di inclusione dei migranti nati e cresciuti in Italia è sempre più forte. (Lia Curcio)

Reato di tortura: i risvolti di una legge

20 Luglio 2017
Il 10 dicembre 1984 l'Assemblea Generale dell'ONU aveva adottato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. (Vittorio Agnoletto e Laura Tussi)

Pakistan, continuano le sparizioni forzate

20 Luglio 2017
Funzionari pakistani sono stati interrogati dalla Commissione sui Diritti Umani dell’ONU riguardo alle sparizioni forzate a opera dei servizi militari e di intelligence. E’ la prima volta che...

Dal Mediterraneo la salvezza?

15 Luglio 2017
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)

Il mondo musulmano alla ricerca dello “Stato di natura civile”

07 Luglio 2017
Verso il riconoscimento dello “Stato di natura civile” (espressione destinata a evitare l’ambiguità che per un musulmano ha quella di ‘Stato laico’) nel quale la nozione di cittadinanza, con tutte...

Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni

03 Luglio 2017
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza