
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'utile inutilità del cooperante
Sapere, saper essere e saper fare: la cooperazione internazionale si deve innovare in questi tre ambiti. (Fabio Pipinato)
Quando finiranno le discriminazioni in India?
La tutela delle minoranze in India non è ancora pervenuta e necessita urgentemente di un intervento politico. Ma di chi? (Alessandro Graziadei)
Barcellona: quando la comunità risolve il problema della casa
“Costruiamo case per costruire comunità”: così recita il sito internet della cooperativa La Borda di Barcellona. (Michela Giovannini)
NCO, nuova cooperazione organizzata
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)
Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico
Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazi...
Information welcome!
Un gruppo di richiedenti asilo ha tradotto una serie di voci di Wikipedia nelle proprie lingue madri, focalizzandosi su argomenti chiave per il fenomeno migratorio. (Sofia Verza)
Alla scoperta del territorio in cui viviamo
“100 ragazzi in rifugio”: un progetto con le scuole per aiutare i ragazzi a vivere la montagna in modo più consapevole. (Novella Benedetti)
Povertà sanitaria: sempre più famiglie e bambini non accedono a farmaci e cure
Disuguaglianze nell’accesso ai farmaci e un generale peggioramento delle condizioni di salute affliggono famiglie indigenti e bambini. (Anna Toro)
Un’alternativa di umanità è possibile
L’economista Petrella, in “Nel nome dell’umanità”, propone una via originale per superare l’insostenibile sistema globale. (Piergiorgio Cattani)






