
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Come cambia il nostro rapporto con i migranti
Due “nuovi italiani” ci raccontano l’atteggiamento del nostro Paese nei confronti delle migrazioni: dai “vucumprà” agli odierni episodi di razzismo. (Lia Curcio)
Ecuador: la cooperazione vincente di Salinas de Guaranda
Dagli anni Settanta un modello di sviluppo che funziona, sotto la tacita guida della Cooperazione Italiana. (Marco Grisenti)
DL Dignità: Il Movimento No Slot plaude al divieto totale di pubblicità
L'approvazione del Decreto Dignità, che prevede il divieto totale e assoluto di pubblicità dell'azzardo, è una vittoria della società civile e di chi non si è mai piegato a compromessi.
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama. Nel 2108 la studentessa svedese Elin...
Nicaragua: cento giorni di proteste
La società civile confluita attorno all’Alianza Civica ormai esige elezioni anticipate per avanzare nel dialogo. Il presidente Ortega che in un primo momento si era detto disposto a negoziare...
Un’eccellenza italiana? I “Comuni Ricicloni”!
In Italia sono sempre più numerosi i Comuni liberi dai rifiuti. (Alessandro Graziadei)
"Ci sarà una volta", esperienze di teatro partecipato
Contavalle, il festival che è partito dal teatro partecipato: mantenere viva la memoria storica cercando di dare una risposta allo spopolamento delle aree montane. (Novella Benedetti)
Le donne dopo il sisma? Ricostruiscono
Tanti i progetti che vedono protagoniste imprenditrici e volontarie, tra questi il laboratorio di tessitura d’arte a Campotosto e il turismo green a Fiastra. (Diana Cavalcoli)
“Personare”. Diventare concerto in un mondo sconcertato
Da tempo ormai ci viene suggerito un orientamento: educazione alla cittadinanza globale. Progetto ambizioso. (Bepi Milan)






