Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

"Tutti i figli che volete": la Cina in angoscia per l’invecchiamento della popolazione

08 Giugno 2018
Il governo sta pensando di togliere ogni limite al numero di figli: un diritto che non si aveva dagli anni ’70, quando è stata applicata la legge del figlio unico. Preoccupa la mancanza di forza la...

Kenya, il marcio torna a galla

05 Giugno 2018
Decine di indagati e raffiche di arresti nell’ambito di un’inchiesta su un buco da 100 milioni di dollari nelle casse del Servizio Nazionale per la Gioventù. Implicati sarebbero tutti i vertici del...

Comunità indigene dell'America Latina: una lotta senza fine

30 Maggio 2018
In Ecuador il colonialismo moderno ostacola la partecipazione politica delle popolazioni indigene, vittime di indifferenza e discriminazione. (Marco Grisenti)

Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi

26 Maggio 2018
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)

Il potere della musica tra le macerie

24 Maggio 2018
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)

“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”

22 Maggio 2018
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?

21 Maggio 2018
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)

Myanmar, non solo Rohingya: si riaccende il conflitto nel Kachin

18 Maggio 2018
Le notizie che ci arrivano dai principali media mondiali dipingono il Myanmar come un paese devastato dai conflitti interni, con un’economia in forte crisi e senza un leader in grado di gestire la...

Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita

16 Maggio 2018
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)

Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale

12 Maggio 2018
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza