
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
l calo degli sbarchi fa risparmiare 2 miliardi, Ispi e Cesvi: investiamoli nell'integrazione
Uno studio Ispi-Cesvi calcola il risparmio del bilancio dello Stato per il calo drastico degli sbarchi: dal 2019 quasi 2 miliardi per la riduzione delle spese sanitarie e di accoglienza. Il raddopp...
I Popoli del Pacifico hanno l’acqua alla gola
Esiste una seria minaccia esistenziale per tutti i popoli del Pacifico. (Alessandro Graziadei)
Myanmar: prove di genocidio?
I militari birmani hanno compiuto “uccisioni e stupri di massa ai danni della minoranza Rohingya con intenti di genocidio”? (Alessandro Graziadei)
#RiseForClimate: l’impegno personale che fa la differenza
Sabato 8 settembre oltre 250.000 persone hanno risposto all’appello di #RiseForClimate. (Anna Toro)
Grecia: Tilos si alimenterà con la sola energia rinnovabile
Dal 2019 Tilos, una piccola isola greca del Dodecaneso, sarà energeticamente indipendente e si alimenterà solo con eolico e solare. (Alessandro Graziadei)
Ipsos, altro che fake news: l’Italia è il Paese più ignorante al mondo
Secondo un’analisi sviluppata dal 2014 al 2017 da Ipsos, è l’Italia il Paese più ignorante al mondo. In senso tecnico: non conosciamo la realtà che ci circonda, essendo le nostre percezio...
Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)
«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...
L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)
Territorio e responsabilità: un’agenda per l’anno 2018-19
La World Social Agenda ci riprova anche quest’anno: in campo le questioni del territorio e della responsabilità. (Sara Bin)






