Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità

29 Dicembre 2018
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)

Educare ai valori per costruire la pace

28 Dicembre 2018
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...

Media e immigrazione: parole “rovesciate” e ansie indotte

20 Dicembre 2018
Chi sono gli “spaventatori”? Sono quei giornalisti che, parlando di immigrazione, mistificano i fatti e le parole. (Anna Toro)

Ungheria, autoritarismi di ritorno: la «Victatura» di Victor Orban

20 Dicembre 2018
Ungheria, la protesta non si ferma e il governo non cede. La riforma del lavoro porta in piazza, ormai da giorni, studenti, sindacati, opposizione: «Abbiamo conosciuto il regime, ora ci stiamo...

Siamo veramente incattiviti?

18 Dicembre 2018
Dal 1966, certamente un’epoca “esplosiva” dal punto di vista socio-economico, con un clima di nuova speranza, il Censis fotografa l’Italia nel suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Quest...

Come l’arte può influenzare la politica: The 50 State Initiatives

15 Dicembre 2018
Negli Stati Uniti, in occasione delle elezioni di mid term, si è svolta la più grande campagna di arte pubblica del Nord America. (Marta Cacciavillani)

Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto

13 Dicembre 2018
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)

Il pilastro europeo dei diritti sociali un anno dopo

13 Dicembre 2018
A un anno dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali la Commissione europea ha presentato le prime analisi sulla sua implementazione e  ha avviato varie iniziative...

“La droga non è mai solo un problema di droga”

12 Dicembre 2018
L’Europa sembra tornare ad attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di droghe. (Alessandro Graziadei)

Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno

11 Dicembre 2018
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza