Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I migranti: un fronte per Biden

26 Marzo 2021
Un numero crescente di bambini, alcuni di appena sei anni, provenienti da Guatemala, El Salvador e Honduras stanno arrivando al confine fra Stati uniti e Messico, senza genitori o tutori. (...

Dal PIL al FIL…

25 Marzo 2021
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)

In Libia forse la politica torna in primo piano

24 Marzo 2021
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)

La guerra dell’acqua di Daniel Ortega

23 Marzo 2021
Nella Giornata mondiale dell’acqua [ieri] indetta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare cittadini e governi ad una corretta gestione di questo bene primario, è interessante notare cosa dell’acqua in...

I bambini talibé di Bamako

20 Marzo 2021
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)

Centrafrica, verso un nuovo parlamento

19 Marzo 2021
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande risultato, a dicembre solo un terzo degli aventi dir...

Era il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini del Mediterraneo

16 Marzo 2021
Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Covid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sos...

Nelle periferie dell’impero cinese...

11 Marzo 2021
Mongolia interna, Tibet e Xinjiang, realtà che anche in questo 2021 faranno mantenere alta la guardia all’"Impero cinese". (Alessandro Graziadei)

Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina

09 Marzo 2021
Da anni oramai alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiam...

Le derive politiche cambogiane…

04 Marzo 2021
Phnom Penh è sempre più impegnate nel “silenziare la minaccia” di quanti vorrebbero un alternativa al “monopolio politico” della leadership cambogiana. (Alessandro Graziadei)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza