www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Stretching Our Limits 2021
Una giornata per promuovere una cultura della collaborazione, della solidarietà, del valore e della ricchezza che ognuno rappresenta per la propria comunità.
L’elogio alla lentezza della città di Argirocastro
Dal 2005 la cittadina di pietra albanese è patrimonio dell’Unesco: un viaggio nel tempo che ci riporta a ritmi più umani. (Maddalena D’Aquilio)
Colombia: la Commissione per la verità chiede tempo
La Corte Costituzionale della Colombia sta esaminando una causa per estendere oltre il 28 novembre il termine della Commissione della Verità, creata dall’accordo di pace firmato tra il go...
Palestina, picco di minori uccisi nel 2021
Sono dodici i bambini uccisi quest’anno nella Cisgiordania occupata da Israele, secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, mentre altri 67 sono stati uccisi...
Ecologia fa rima con democrazia?
Il numero dei brevetti verdi è maggiore per i Paesi in cui le istituzioni sono più democratiche. Quindi? (Alessandro Graziadei)
Binario 1. La ferrovia della biodiversità
Un progetto di ricerca e una mostra itinerante per la biodiversità lungo i binari del treno. (Anna Molinari)
Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)
I difficili primi giorni di Castillo alla guida del Perù
Il presidente del Perù, Pedro Castillo, ha accettato martedì 17 agosto le dimissioni del ministro degli Esteri, Héctor Béjar che aveva dichiarato pubblicamente che “a dare i...
The terminal: dove il mondo si incontra e si interrompe la dignità
La poesia degli aeroporti si infrange contro la realtà (Anna Molinari)
Il PNRR abbraccia il mercato dei diritti umani
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende tutelare numerosi diritti sociali anche per un mero calcolo economico (Miriam Rossi)