Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quel cancro che è il petrolio…

14 Agosto 2021
I lavoratori dell’industria petrolifera e i residenti che vivono vicino agli impianti petroliferi sono a maggior rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. (Alessandro Graziadei)

Disabilità significa ancora diversità? Ma diverso da chi?

14 Agosto 2021
Cos’è la disabilità oggi? La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU del 1948 inserisce l’obbligo di tutelare la parità di trattamento delle persone con handicap, fisici e mentali;...

Ankara, un muro al confine con l’Iran contro migrazione e contrabbando

12 Agosto 2021
L’obiettivo principale è bloccare gli ingressi di profughi afghani in fuga dai talebani. La barriera è formata da moduli alti tre metri e larghi due, dal peso di sette tonnellate. Le forze di sicur...

Di Olimpiadi, battaglie e limiti da superare…

09 Agosto 2021
Tempo di bilanci per Tokyo 2020. Molti atleti sono in campo per vincere pregiudizi e tabù e il sogno olimpico diventa la rappresentazione di battaglie sociali. (Maddalena D’Aquilio) 

L’Afghanistan e le nostre responsabilità

06 Agosto 2021
L’emergenza di queste ore richiede un impegno preciso soprattutto da chi la guerra ha condotto per vent’anni. (Emanuele Giordana)

Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif

05 Agosto 2021
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...

Coppie miste: quando l’integrazione passa anche dall’amore

04 Agosto 2021
Nel mondo globalizzato le coppie formate da persone di diversa cultura sono sempre più numerose. Un dato che racconta il grado di inclusione degli immigrati. (Maddalena D’Aquilio) 

Dossier/ Le Olimpiadi nell’era Covid-19

01 Agosto 2021
Le Olimpiadi di Tokyo le prime dell’era Covid-19 hanno preso il via, nonostante le incertezza causate dall’emergenza sanitaria ancora in corso. Ma quanto sono costate? (Da Atlante delle guerre e...

Contro la “moderna schiavitù”, meglio se cinese…

31 Luglio 2021
Si moltiplicano le iniziative per tagliare i rapporti con le imprese cinesi accusate a vario titolo di usare il lavoro forzato. Un problema solo cinese? (Alessandro Graziadei)

Una nuova agenda per città e territori

30 Luglio 2021
Oggi pomeriggio la presentazione in Vaticano del III Forum che si terrà in Messico in autunno contro la violenza e per la pace. 

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza