www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donare è un rischio che dobbiamo correre
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...
Moldavia: ciliegi in fiore
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)
Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)
Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...
La rabbia di Tirana
Un attivista di sinistra, Redì Muçi, ci spiega perché i giovani si sono riversati in piazza a protestare dopo che la polizia albanese ha ucciso un 25enne disarmato. (Maddalena D’Aquilio)
Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)
Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...
L'Algeria e il presidente assente
Il Presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune é improvvisamente riapparso, con una dichiarazione registrata, rivolta al popolo algerino. (Ferruccio Bellicini)
Con Giò 23 l’impresa sociale si è messa a dare lezioni
A Milano dopo il lockdown la cooperativa Spazio Aperto Servizi ha preso in gestione una scuola. (Diletta Grella)